
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Biologo; Fisioterapista; Infermiere; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Geriatria; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina dello sport; Neurofisiopatologia; Neurologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Psichiatria; Psicoterapia; Reumatologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Webinar live
RAZIONALE
La fatica e’ una condizione medica complessa: in alcune situazioni puo’ essere il primo campanello di allarme di gravi malattie ( tumorali, dismetaboliche, autoimmuni), piu’ spesso e’ espressione di una disfunzione non patologica , ma altrettanto invalidante per chi la vive.
In questi ultimi casi la fatica si associa spesso a disturbi del sonno, deficit attentivi, della memoria, dell’apprendimento. E’ in queste situazioni che il medico deve intervenire per evitare che una perturbazione fisiologica diventi malattia.
In questo webinar si analizzeranno le condizioni fisiologiche e patologiche a cui ricondurre la fatica lamentata dall’individuo. Fatica in quanto malattia associata a patologie neuroimmunologiche come la miastenia, la Sclerosi Multipla, a psicopatologie come l’ansia, la depressione, l’insonnia.
Fatica come sintomo che insieme alle difficolta’ attentive, di problem solving e di apprendimento anticipa patologie neurodegenerative come la demenza, i parkinsonismi. O ancora, sintomo di incompleta guarigione da una infezione virale come nella Chronic Fatigue Syndrome o nella piu’ attuale Long Covid Syndrome. Mancanza di motivazione, assenza di progettualita’, ritiro sociale, apatia, anedonia possono essere segnali di una malattia piu’ insidiosa come la depressione maggiore. Ma la sofferenza travalica i confini del singolo individuo e diventa il disagio sociale di una comunita’ .
Gli anni bui della pandemia prima , la crudelta’ della guerra poi, hanno disilluso l’essere umano di oggi. Senso della collettività, fiducia nella collaborazione tra popoli, speranza nel progresso verso un benessere finalmente comune, rischiano di restare espressioni vuote.
L’uomo di oggi come quello dei primi del 900 e’ un uomo “senza qualità’” , spersonalizzato, disumanizzato, e travolto dalla fatica del vivere.
Gli specialisti di differenti discipline si confronteranno su questo tema cosi attuale ma ancora sottostimato nella pratica clinica.
PROGRAMMA
13.25 Introduzione
M. Filippi
Fatica come SINTOMO
Moderatori: M. Filippi – R. Anniverno
13.30“Con fatica ricaverai il cibo tutti i giorni della tua vita (Genesi 3.17-18)”.
Brevi cenni sulla storia dell’idea di lavoro.
A. Catalano
14.15 La fatica “di vivere” : depressione e ansia
R. Anniverno
14.40 Fatica diurna associata ai disturbo del sonno
L. Ferini-Strambi
15.00 Apatia e fatica come primi segni di neurodegenerazione
M. Leocadi
15.20 Fatica post critica: l’astenia nell’emicrania
B. Colombo
15.40 Cancer-related fatigue
G. Berzero
Discussione
Fatica come MALATTIA
16.10 Fibromialgia
L. Dagna
16.35 Sclerosi multipla
C. Zanetta
Discussione
17.10-17.25 tea and coffee break
Fatica nella Long Covid Syndrome
Moderatori: M. Filippi – B. Colombo
17.25 La pandemia che non finisce
P. Rovere-Querini
17.45 l’ eziopatogenesi: ruolo dell’infiammazione e stress ossidativo
M. Gironi
La terapia della fatica
18.10 terapia sintomatica
C. Solaro
18.30 Educazione alimentare per controllare la fatica
E. Russo
18.50 Il microbiota puo’ aiutare?
A. Bertuccioli
19.15 Rapporto uomo e fatica nella cultura classica
P. Cappelletto
19.45 Discussione
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Biologo; Fisioterapista; Infermiere; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Geriatria; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina dello sport; Neurofisiopatologia; Neurologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Psichiatria; Psicoterapia; Reumatologia;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Webinar live
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Massimo FilippiMilano
Dott.ssa Maira Alessandra Gironi
Milano