
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Laboratorio di genetica medica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RAZIONALE
L’assistenza sanitaria è al centro di un cambio di paradigma: gli schemi assistenziali della Sanità di prossimità prevedono la diretta fruibilità dei servizi come fulcro del nuovo modello assistenziale. Questo cambiamento origina nel contesto di una transizione demografica ed epidemiologica in cui i bisogni di salute sono relativi all’età e agli stili di vita della popolazione. Si risponde a patologie che richiedono un livello di intensità di assistenza basso ma continuativo, la cui presa in carico può effettuarsi in strutture prossime all’abitazione oppure anche nell’abitazione stessa. Pertanto, le sfide da affrontare non sono solo di natura sociosanitaria, ma anche economiche e organizzative.
In questo contesto, non bisogna perdere di vista la Qualità. I contenuti di questo incontro possono essere così riepilogati. Nella prima sessione, prima di esaminare le questioni sanitarie, viene affrontata in generale la variabilità analitica del dato di laboratorio e come occorre fissarne i limiti perché l’informazione del dato di laboratorio sia clinicamente utile. Il focus della seconda sessione è duplice: da una parte i programmi VEQ della Regione Lombardia, dall’altra l’esigenza di armonizzare il dato di laboratorio, spinta da questa realtà in continuo dinamismo. Nella terza sessione, saranno discusse nello specifico le tematiche relative alla qualità nella Sanità di prossimità. Chiude l’incontro una tavola rotonda che si prefigge di mettere a sistema l’esperienza della SIBioC e del CReSMeL, quali attori strategici nella transizione verso la prossimità in Sanità. D’altronde, dalla pandemia da COVID-19 abbiamo imparato che è necessario predisporre servizi in grado di dare risposte anche di fronte a trasformazioni radicali e crisi globali.
PROGRAMMA
09:00-09.25 Registrazione dei partecipanti
09:25 Saluti e introduzione del Presidente SIBioC – Tommaso Trenti (Modena)
9:30-10:45 I SESSIONE: La variabilità analitica del dato di Laboratorio
Moderatori: Giovanni Palladini (Pavia), Tommaso Trenti (Modena)
09.30-10.00 Fonti e misura della variabilità analitica – Duilio Brugnoni (Brescia)
10.00-10.30 Come fissare i limiti alla variabilità analitica – Anna Carobene (Milano)
10.30-10.45 Discussione
10.45-11.00 Coffee break
11:00-13:00 II SESSIONE: Il Centro di Riferimento per la Qualità dei Servizi di Medicina di Laboratorio della Regione Lombardia
Moderatori: Alberto Ambrosio (Pavia), Anna Carobene (Milano)
11.00-11.30 Panoramica dei programmi di VEQ della Regione Lombardia e stato dell’arte dei
laboratori lombardi – Sabrina Buoro (Milano)
11.30-12.00 I nuovi algoritmi robusti utilizzati nei programmi di VEQ di Regione
Lombardia – Matteo Vidali (Milano)
12.00-12.30 Esigenza di armonizzazione: il referto del laboratorio – Ferruccio Ceriotti (Milano)
12.30-12.45 Discussione
12.45-13.45 Lunch break
13:45-15:45 III SESSIONE: La qualità nella Sanità di prossimità
Moderatori: Giuseppe Banfi (Milano), Alberto Passi (Varese)
13.45-14.15 Point of care: documento SIBioC 2021 – Erica Rampoldi (Legnano, MI)
14.15-14.45 Come garantire la qualità nella Sanità di prossimità? – Marco Casati (Monza)
14.45- 15.30 L’HTA, uno strumento per valutare e scegliere consapevolmente
le tecnologie sanitarie – Rossella Tomaiuolo (Milano), Alice Pisapia (Varese)
15.30-15.45 Discussione
15:50-16:50 Tavola Rotonda: Impegni per il futuro di SIBioC e ruolo del Comitato Regionale per i Servizi di Medicina di Laboratorio (CReSMeL)
Moderatore: Giuseppe Banfi (Milano)
Discussants: Massimiliano Boggetti (Milano), Sabrina Buoro (Milano), Matteo Corradin (Milano), Carlo Nicora (Milano), Tommaso Trenti (Modena)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 6
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Laboratorio di genetica medica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Lezioni frontali
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Rossella TomaiuoloMilano, Università Vita-Salute San Raffaele
QUOTE DI ISCRIZIONE
Soci SIBioC GratuiteNon Soci: € 65,57 + iva 22% = € 80,00