
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Genetica medica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RAZIONALE
In tutto il mondo, viene stimato che circa il 20% dei bambini soffra di dermatite atopica e la prevalenza totale dell’atopia interessa circa il 30% della popolazione. Per questo motivo e in questa fascia di età, lesioni eczematose cutanee variabilmente associate ad altre comorbidità, elevati livelli di immunoglobuline E(IgE) sieriche e/o ipereosinofilia rappresentano un riscontro abbastanza comune. Gli errori congeniti dell’immunità (Inborn Errors of Immunity, IEI) rappresentano disordini causati da mutazioni in geni coinvolti nei meccanismi immunitari e di immunoregolazione. Quando esordiscono in un contesto di dermatite atopica, la diagnosi di IEI può risultare difficile portando a drammatiche conseguenze nel trattamento e nella prognosi del paziente. Questo articolo si propone di offrire un approccio pratico alla diagnosi e al trattamento degli IEI con fenotipo atopico. Verranno pertanto presi in esame i principali disordini monogenici con presentazione atopica severa, le loro possibili diagnosi differenziali e i campanelli di allarme utili a favorire il sospetto della presenza di una di queste condizioni.
PROGRAMMA
I DISORDINI ATOPICI PRIMARI: COME RICONOSCERLI E COME INTERVENIRE
Marzia Duse, Gian Luigi Marseglia, Giampaolo Ricci
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Genetica medica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina di comunità; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Marzia DuseRoma
Prof. Gian Luigi Marseglia
Pavia
Prof. Giampaolo Ricci
Bologna
QUOTE DI ISCRIZIONE
Socio SIAP e SIP - partecipazione gratuitaSocio ONSP - euro 10,00 iva inclusa
NON Socio SIAIP e SIP - euro 20,00 iva inclusa