
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 9
Crediti ECM: 13,5
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina trasfusionale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni, referenze bibliografiche, approfondimenti, glossario, link utili
RAZIONALE
La HIT (Heparin Induced Thrombocytopenia) è un disordine protrombotico causato da anticorpi diretti contro i complessi formati dal PF4 (una proteina contenuta negli alfa granuli delle piastrine) e dall’eparina. Questi complessi sono in grado di legarsi al recettore FcγIIA delle piastrine inducendone attivazione e promovendo ulteriore rilascio di PF4 da parte di altre piastrine; l’attivazione delle piastrine determina il rilascio di microparticelle piastriniche procoagulanti, il loro consumo e quindi la piastrinopenia. La marcata generazione di trombina, l’attivazione dei monociti e di altre cellule infiammatorie, il danno e l’attivazione endoteliale determinano l’insorgenza delle caratteristiche trombosi venose ed arteriose che si riscontrano nella HIT. La HIT è una sindrome clinico-patologica, che viene definita sia da criteri clinici cheda criteri laboratoristici; l’approccio al paziente con sospetto di HIT prevede l’utilizzo di score che consentono di definire la probabilità di trovarsi di fronte alla sindrome. Scopo di questo corso è descrivere l’epidemiologia della sindrome, la sua patogenesi, la diagnosi differenziale da altre piastrinoenie, gli score che vengono utilizzati per la HIT (in particolare lo score delle “4 T”), la sintomatologia clinica, la diagnosi di laboratorio di primo livello (test di screening) e di secondo livello (test di conferma). Saranno inoltre descritte le opzioni terapeutiche suggerite dalla Linee Guida per il trattamento delle trombosi nei pazienti con HIT
PROGRAMMA
Autoimmunità, infiammazione e trombosi
Marina Marchetti
Patogenesi della HIT
Benedetto Morelli, Valentina Moioli
Diagnosi differenziale delle piastrinopenie
Monica Casini
Epidemiologia della HIT
Paola Pradella
Utilizzo degli score nell’approccio al paziente con sospetto di HIT
Claudia Bellini
Il ruolo del Laboratorio di Coagulazione nell’approccio al paziente con sospetto di HIT
Barbara Montaruli
I test di conferma per la ricerca degli anticorpi-anti-PF4-eparina
Angela Rogolino, Francesca Cesari
Approccio terapeutico alla HIT
Gabriella Azzarini
Approccio terapeutico alle sindromi HIT correlate
Federica Targa
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 9
Crediti ECM: 13,5
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina trasfusionale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni, referenze bibliografiche, approfondimenti, glossario, link utili
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Benedetto MorelliCastenedolo (BS)
Dott.ssa Barbara Montaruli
Torino
QUOTE DI ISCRIZIONE
Iscrizione Soci SIBioC: gratuitaNon Socio SIBioC: € 80,00 iva inclusa
Iscritti ONB (Ordine Nazionale Biologi): € 40,00 iva inclusa
NOTE
Il test di apprendimento è ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte.Le quote non verranno rimborsate in caso di test non superato.
E' consigliato l'utilizzo delle cuffie per una fruizione ottimale del corso.