
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 8
Crediti ECM: 5,6
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Endocrinologia; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RAZIONALE
Il convegno ha lo scopo di aggiornare sulle tecniche e programmi innovativi in medicina di laboratorio.
L’appropriatezza in medicina di laboratorio, come applicarla seguendo le linee guida.
PROGRAMMA
GIOVEDI’ 15 SETTEMBRE 2022
Ore 14.15-15.00 Registrazione dei partecipanti
Ore 15.00-15.45 Saluto delle Autorità
Assessore Sanità Abruzzo – Nicoletta Veri
Rettore Università “G. D’Annunzio” Chieti-Pescara – Sergio Caputi
Rettore Università degli Studi dell’Aquila – Edoardo Alesse
Rettore Università degli Studi del Molise – Luca Brunese
Presidente SIBioC – Tommaso Trenti
Presidente AMCLI – Pierangelo Clerici
Ore 15.45-16.45 Il 25 ° Convegno Interregionale di Medicina di Laboratorio in Abruzzo e Molise: una storia di formazione professionale di valore ancora attuale
La Medicina di Laboratorio negli ultimi 25 anni cosa è cambiato?
Quale il ruolo delle Società Scientifiche negli eventi regionali di Medicina di Laboratorio per i professionisti?
Ivana Cataldo e delegati regionali di Sibioc-Medicina di Laboratorio
Ore 16.45-17.00 Una intesa culturale tra SIBioC e Docemus per la medicina di laboratorio in Africa – G. Nubile
SESSIONE AMCLI
Dalla Appropriatezza in Microbiologia alla Diagnostic Stewardship
Moderatori: P. Fazii, M. Perilli, G. Parruti
Ore 17.00-17.20 Strategie e interventi per la ricerca della appropriatezza nella diagnostica microbiologica: mille possibilità più una – M. Sarti
Ore 17.20-17.40 Diagnostic stewardship per le infezioni del torrente circolatorio – C. Fontana
Ore 17.40-18.00 Appropriato utilizzo del laboratorio nella diagnosi delle infezioni fungine – G. Lo Cascio
Ore 18.00-18.20 Esami colturali di screening per MDR: utilità, limiti e reale impatto sull’Infection Control e sulla Antimicrobial Stewardship – B. Pieretti
Ore 18.20-19.00 Tavola rotonda
Moderatori: T. Trenti, P. Clerici, P. Fazii, M. Perilli, M. Sarti, C. Fontana, G. Lo Cascio, B. Pieretti
VENERDI’ 16 SETTEMBRE 2022
Ore 8.30-9.30 Registrazione dei partecipanti
Ore 9.30-10.15 Lettura Magistrale
L’appropriatezza in medicina di laboratorio: stato dell’arte
Prof. Marcello Ciaccio – Università degli Studi di Palermo
SESSIONE SIBioC
L’appropriatezza in Medicina di Laboratorio: dalle “linee guida” ai percorsi clinici diagnostici
I SESSIONE
Moderatori: T. Trenti, V. De Laurenzi, U. Occhiuzzi
Ore 10.15-10.30 Le linee guida uno strumento “molto utile“per migliorare l’appropriatezza prescrittiva degli esami di Laboratorio – M. B. Di Sciascio
Ore 10.30-11.10 Appropriatezza nel percorso clinico diagnostico della patologia diabetica: il punto di vista del clinico e del laboratorista – E. Vitacolonna, G. Bonetti
Ore 11.10-11.30 Coffee Break
II SESSIONE
Moderatori: A. Angiolillo, S. Garofalo, I. Cataldo
Ore 11.30-12.10 Appropriatezza della richiesta di esami nelle patologie renali: il punto di vista del clinico e del laboratorista – L. Di Liberato, M. Mussap
Ore 12.10-12.30 Presentazione comunicazione orale e di due poster selezionati
Ore 12.30-13.30 Lunch
Ore 13.30-14.30 Passeggiata tra i Poster
III SESSIONE:
Moderatori: S. Martinotti, I. Robuffo, A.M. Di Fabio
Ore 14.30-15.10 Appropriatezza prescrittiva per i biomarcatori tumorali: il punto di vista del laboratorista e del clinico – N. Tinari, A. Fortunato
Ore 15.10-15.30 Sistemi “intelligenti” in grado di promuovere “l’appropriatezza“ – A. Camerotto
Ore 15.30-16.30 Tavola rotonda conclusiva con tutti i relatori e moderatori
Ore 16.30-17.00 PREMIAZIONE POSTER
I. Cataldo, P. Fazii
Relazione del vincitore
Ore 17.30 Chiusura del convegno
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 8
Crediti ECM: 5,6
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Endocrinologia; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina trasfusionale; Microbiologia e virologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Ivana CataldoQUOTE DI ISCRIZIONE
Soci SIBioC e AMCLI*: partecipazione gratuita - in regola con il pagamento della quota associativa 2022Non Soci: € € 16,40+ iva = € 20,00
Specializzandi: partecipazione gratuita - posti limitati
NOTE
MODALITA’ DI ISCRIZIONELA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA A CHIETI
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
I posti disponibili sono limitati. Si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
IMPORTANTE:
NORME COMPORTAMENTALI ANTI COVID
Tutti i partecipanti in presenza dovranno indossare la mascherina FFP2. Saranno applicate le normative vigenti alla data del Congresso.