• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE - ON SITE

MAGNETIC RESONANCE TECHNIQUES IN MULTIPLE SCLEROSIS TWENTY-FOURTH ADVANCED COURSE

HOME
LOG-IN
ISCRIZIONE - REGISTRATION
ISCRIZIONI AZIENDALI - SPONSOR REGISTRATION
ABSTRACT SUBMISSION
Validità - Days of the Conference 17/11/2022 - 18/11/2022

INFORMAZIONI
GENERAL INFORMATION

Sede - Meeting venue: IRCCS Ospedale San Raffaele, Via Olgettina, 58
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 356487
Ore formative - Education hours: 8
Crediti ECM - CME Credits: 8
Categorie - Categories:
Fisico; Fisioterapista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
Discipline - Disciplines:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia;
Obittivi formativi - Educational objectives:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutor:
Evento senza tutoraggio - Without Mentoring
Metodologia didattica - Didactic methodology:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI - FOR INFORMATION

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net

RAZIONALE - ABSTRACT

L’incontro ha lo scopo di discutere e analizzare aspetti di ricente rilevanza nell’ambito della diagnosi e del trattamento della sclerosi multipla (SM). Nella prima giornata, l’attenzione sarà focalizzata ad un’analisi attenta delle fasi inziali della malattia, che non rientrano nelle classificazioni fenotipiche classicamente note e più frequentemente diffuse. Verranno discusse le forme radiologicamente isolate di malattia, le fasi prodromiche, la SM ad esordio pediatrico così come la forma ad esordio tardivo, le forme a decorso benigno, contrapposte alle forme con evoluzione aggressiva.Verranno analizzati i meccanismi di maturazione e immunosenescenza del sistema immunitario che possono contribuire a spiegare queste diverse forme, i riscontri patologici e i biomarcatori bioumorali utili per la loro diagnosi e monitoraggio. Infine, verranno introdotte le misure di outcome clinico di rilevanza per una loro opportuna valutazione. Nella seconda parte della giornata, ampio spazio verrà dedicato alla trattazione del ruolo delle principali tecniche di risonanza magnetica (RM) per la valutazione del danno a livello delle lesioni, della sostanza bianca, della sostanza grigia e del ruolo dell’efficienza funzionale dei network cerebrali in queste forme di malattia.
La seconda giornata del corso sarà invece dedicata a dibattiti sullo scenario terapeutico in continua evoluzione della SM. Verranno innanzitutto definite le principali strategie terapeutiche attualmente in uso, con particolare attenzione alle terapie considerate più rischiose e a nuovi target di trattamento. Si passarà quindi ad un’analisi delle nuove misure di RM sotto indagine per una miglior valutazione della risposta al trattamento, in considerazione dei meccanismi correlati alla malattia da esse identificate. Queste includeranno l’infiammazione “smoldering” e la progressione silente, l’infiammazione meningea, la remielinizzazione e la neuroprotezione. L’obiettivo ultimo è guidare i partecipanti a una interpretazione critica dei dati ottenuti con queste metodiche e a una valorizzazione del loro valore aggiunto.

PROGRAMMA - PROGRAMME

PROGRAMMA

Day-one: 17th November 2022

The beginning of MS

14.00-14.05 Welcome and introductory remarks

Massimo Filippi

Session I. MS beginning: beyond the classical clinical phenotypes.

Chairs: M. Filippi, J. Sastre-Garriga

14.05-14.30 The clinical perspective: RIS, prodromic MS, pediatric MS, late-onset MS, benign MS and aggressive MS

Georgina Arrambide (Barcelona, Spain)

14.30-14.50 The immunological perspective: maturation and senescence of the immune system

Andrea Cossarizza (Modena, Italy)

14.50-15.10 The pathological viewpoint

Simon Hametner (Vienna, Austria)

15.10-15.30 Body fluid biomarkers

Jens Kuhle (Basel, Switzerland)

15.30-15.50 Beyond EDSS and relapses: cognition, quality of life, patients’ reported outcomes

Alessandra Solari (Milan, Italy)

Coffee break (15.50-16.10)

Session II. MS beginning: the imaging perspective.

Chair: C. Granziera, C. Gasperini

16.10-16.30 Focal lesions: location, features, evolution

Monica Margoni (Milan, Italy)

16.30-16.50 White matter damage and repair: substrates and tools

Menno M. Schoonheim (Amsterdam, Netherlands)

16.50-17.10 Gray matter damage and repair: substrates and tools

Nicola De Stefano (Siena, Italy)

17.10-17.30 Network efficiency and collapse

Maria A. Rocca (Milan, Italy)

17.30-18.00 Round Table and Concluding remarks

All

 

Day-two: 18th November 2022

The changing therapeutic scenario

Session III. The clinical perspective.

Chairs: M. Filippi, J. Kuhle

9.00-9.30 When and how to treat: induction vs escalation

Fredrik Piehl (Stockholm, Sweden)

9.30-10.00 HSCT: rescue strategy after DMT failure or early option in highly active naïve patients

Paolo Muraro (London, UK)

10.00-10.30 Novel therapeutic targets

Jaume Sastre-Garriga (Barcelona, Spain)

Coffee break (10.30-11.00)

Session IV. The imaging perspective.

Chairs: M.A. Rocca, G. Arrambide

11.00-11.30 Monitoring treatment response: the classic paradigm

Claudio Gasperini (Rome, Italy)

11.30-12.00 Smoldering inflammation and silent progression: a therapeutic goal?

Paolo Preziosa (Milan, Italy)

12.00-12.30 Novel MRI outcomes: meningeal inflammation, remyelination, neuroprotection

Cristina Granziera (Basel, Switzerland)

12.30-13.00 PET: what is the role?

Benedetta Bodini (Paris, France)

13.00-13.15 Concluding remarks – Massimo Filippi

Farewell cocktail (13.15-14.30)

Validità - Days of the Conference: 17/11/2022 - 18/11/2022

INFORMAZIONI
GENERAL INFORMATION

Sede - Meeting venue: IRCCS Ospedale San Raffaele, Via Olgettina, 58
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 356487
Ore formative - Education hours: 8
Crediti ECM - CME Credits: 8
Categorie - Categories:
Fisico; Fisioterapista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica;
Discipline - Disciplines:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuroradiologia;
Obiettivi formativi - Educational objectives:
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutor:
Evento senza tutoraggio - Without Mentoring
Metodologia didattica - Didactic methodology:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI
FOR INFORMATION

Ludovica Sirena
ludovica.sirena@biomedia.net Call for support

RESPONSABILE SCIENTIFICO
SCIENTIFIC DIRECTOR

Prof.ssa Maria A. Rocca
Milano
Prof. Massimo Filippi
Milano

QUOTE
FEES

Iscrizione Gratuita
Programma
Programme download
Condividi
Share
Aggiungi ai preferiti
Add to Bookmarks

NOTE
NOTES

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158