• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

IL RUOLO DELLA MEDICINA DI LABORATORIO NELLA SEPSI – Palermo (h 9.00 – 13.15)

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 14 Settembre 2022 al 14 Settembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Sala Magna Palazzo Steri, Sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, Piazza Marina 60, 90133, Palermo
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 356803
Ore formative: 3
Crediti ECM: 3
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Malattie infettive; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

La sepsi è una condizione clinica altamente complessa la cui diagnosi rappresenta, ancora oggi, una sfida per i Clinici. La sepsi è, infatti, caratterizzata, soprattutto nelle fasi iniziali, da segni e sintomi aspecifici. In tal contesto, il laboratorio ha un ruolo fondamentale. <br>I biomarcatori consentono, infatti, di identificare precocemente un paziente a rischio di sepsi. Inoltre, i biomarcatori forniscono informazioni preziose per la prognosi e per guidare e monitorare la terapia. <br>L’obiettivo di questo Convegno è riportare gli ultimi aggiornamenti sui biomarcatori di sepsi, con un focus anche sul COVID-19.

PROGRAMMA

09:00          Registrazione

09:30          Saluto delle Autorità

10:00         Lectio Magistralis
                    Introduzione e Moderazione: Marcello Ciaccio (Palermo)
                   L’evoluzione della definizione di Sepsi
                   Massimo Antonelli (Roma)

1° Sessione Scientifica – L’importanza del Laboratorio nella Sepsi
Moderatori:  Antonio Giarratano (Palermo), Anna Carobene (Milano),  Francesco Salvatore (Napoli)

10:30        Biomarcatori di Sepsi: tra passato, presente e futuro
                   Mario Plebani (Padova)

 10:50        Emocromo: uno strumento prezioso per il Clinico
Tommaso Trenti (Modena)

11:10          Un approccio olistico al Paziente con Sepsi
                   Andrea Cortegiani (Palermo)

11:30          Discussione

11:45          Intervallo

2° Sessione Scientifica – Sepsi e COVID-19
Moderatori: Claudia Colomba (Palermo), Antonio Fortunato (Ascoli Piceno), Laura Sciacovelli (Padova)

12:00          Infezione da SARS-CoV-2 e Sepsi: cosa sappiamo e cosa dobbiamo ancora scoprire
                    Nicola Scichilone (Palermo)

12:20          Prevalenza e significato clinico delle anomalie morfologiche eritrocitarie in COVID-19
                   Giuseppe Lippi (Verona)

12:40          Biomarcatori di Sepsi nei Pazienti COVID-19
                    Andrea Padoan (Padova)

13:00          Discussione

13:15   Chiusura del Congresso

Validità Dal 14 Settembre 2022 al 14 Settembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Sala Magna Palazzo Steri, Sede del Rettorato dell’Università degli Studi di Palermo, Piazza Marina 60, 90133, Palermo
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 356803
Ore formative: 3
Crediti ECM: 3
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Malattie infettive; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Marcello Ciaccio




QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipazione Gratuita
Con il contributo non condizionante di
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
LA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SOLO IN PRESENZA A PALERMO
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
I posti disponibili sono limitati. Si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
IMPORTANTE:
NORME COMPORTAMENTALI ANTI COVID
Tutti i partecipanti in presenza dovranno indossare la mascherina FFP2. Saranno applicate le normative vigenti alla data del Congresso.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158