• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

FAD

XXIV CONGRESSO NAZIONALE SIAIP – SESSIONI FAD 2022

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 30 Giugno 2022 al 30 Dicembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 356158
Ore formative: 17
Crediti ECM: 25,5
Categorie:
Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Dermatologia e venereologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Microbiologia e virologia; Neonatologia; Oftalmologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

Verranno affrontati in modo trasversale i principali temi di Allergologia e Immunologia anche in relazione alla peculiare situazione conseguente alla pandemia da COVID-19 con l’obiettivo di portare a conoscenza dei partecipanti tutte le novità in tema di Immuno-Pneumo Allergologia Pediatrica.
A questo proposito, oltre alle tematiche classiche quali Allergia a farmaci, Vaccini e Vaccinazioni, Allergia alimentare, Dermatite atopica e Asma, verranno trattati anche argomenti di frontiera: le nuove Immunodeficienze, le nuove Metodologie Diagnostiche in immuno-allergologia, le Terapie innovative per una Medicina di precisione.
Ampio spazio verrà dedicato anche all’infezione da COVID-19 con aggiornamenti in tempo reale sugli aspetti virologici, clinici e molecolari. Affronteremo anche il tema del cambiamento della gestione delle patologie immuno-allergiche al tempo del COVID fra Scuola, Famiglia e la Telemedicina.

PROGRAMMA

 

LETTURE MAGISTRALI DEL CONGRESSO SIAIP 2022
Presidente: Riccardo Troncone (Napoli)

The active treatment of food allergy in clinical practice
Pablo Rodriguez del Rio (Madrid) 

La patogenesi delle allergie alimentari non IgE-mediate
Antonella Cianferoni (Philadelphia)
Presenta: Carlo Caffarelli (Parma)

Una rivisitazione critica del calendario vaccinale
Chiara Azzari (Firenze)
Presenta: Claudio Cravidi (Pavia)

COVID-19 NELLA PRATICA PEDIATRICA
Presidenti: Luca Bernardo (Milano), Alberto Martelli (Milano)

Introducono: Paolo Bottau (Imola), Giuseppe Di Cara (Perugia), Daniele Ghiglioni (Milano)

Effetti indiretti della pandemia di COVID-19
Massimo Landi (Torino)

Vaccinazioni COVID-19: efficacia, rischi, controindicazioni un anno di esperienza clinica
Viviana Moschese (Roma)

La PIMS (Paediatric inflammatory multisystem syndrome) dalla patogenesi al trattamento
Angelo Ravelli (Genova)

L’approccio terapeutico integrato 
Alfredo Guarino (Napoli)

Long COVID: Consensus intersocietaria
Susanna Esposito (Parma)

DISCUSSIONE CON: Sara Manti (Catania), Annarosa Soresina (Brescia)

IL NUOVO CHE AVANZA.
LE NOVITÀ DELL’ULTIMO MINUTO SECONDO I JM SIAIP
Presidenti: Mario Canciani (Udine), Cecilia Fabiano (L’Aquila)

Introducono: Elena Carboni (Cremona), Luca Pecoraro (Mantova)

Dermatite atopica
Carla Mastrorilli (Bari)

Asma
Cristiana Indolfi (Napoli)

Allergia alimentare
Giuseppe Parisi (Catania)

Orticaria
Mattia Giovannini (Firenze)

Rinite e rinosinusite cronica
Andrea Barbalace (Messina)

Immunologia
Riccardo Castagnoli (Pavia)

Risk-management allergologico nella vaccinazione SARS-CoV-2
Maria De Filippo (Pavia)

DISCUSSIONE CON: Giulia Brindisi (Roma), Francesca Cipriani (Modena), Lucia Diaferio (Bari)

ASMA
Presidente: Renato Cutrera (Roma)

Introducono: Ermanno Baldo (Rovereto), Fernando Maxia (Cagliari), Umberto Pelosi (Cagliari)

Quando inizia l’asma?
Eugenio Baraldi (Padova)

Il trattamento dell’asma in Italia e nel mondo, similitudini e differenze
Francesca Santamaria (Napoli)

Diagnosi differenziale nel lattante con dispnea
Salvatore Leonardi (Catania)

Pneumoallergologia e intelligenza artificiale
Stefania La Grutta (Palermo)

DISCUSSIONE CON: Pasquale Comberiati (Pisa), Francesco Guglielmo (Piazza Armerina), Ahmad Kantar (Bergamo)

NUTRIZIONE E IMMUNITA’ – SESSIONE CONGIUNTA SIAIP – SINUPE
Presidenti: Giovanni Corsello (Palermo), Gian Luigi Marseglia (Pavia), Fabio Mosca (Milano)

Introducono: Davide Caimmi (Montpellier), Lucia Liotti (Ancona), Enrica Manca (Foggia)

Esiste un ruolo del microbioma per la prevenzione dello sviluppo delle malattie allergiche?
Diego Peroni (Pisa)

Ottimizzazione della diagnosi di allergia alimentare mediata da IgE
Fabio Decimo (Napoli)

La scelta del latte nel bambino allergico
Elvira Verduci (Milano)

La desensibilizzazione orale per alimenti
Francesca Mori (Firenze)

Biologici e allergia alimentare
Stefania Arasi (Roma)

Ottimizzazione della diagnosi di allergia alimentare non IgE mediate
Mauro Calvani (Roma)

 Nutrizione e immunità nel neonato
Lorella Giannì (Milano)

DISCUSSIONE CON: Auro Della Giustina (Parma), Sara Lovaste (Novara), Paolo Meglio (Roma)

SESSIONE CONGIUNTA SIAIP-SIMEUP
Presidenti: Michele Miraglia del Giudice (Napoli), Stefania Zampogna (Catanzaro)

Introduce: Liviana Da Dalt (Padova)

Emergenze delle alte e basse vie respiratorie in epoca covid: eziopatogenesi e trattamento
Stefania Formicola (Napoli)

Asma acuto d’asma in pronto soccorso
Claudia Bondone (Torino)

Orticaria in pronto soccorso
Francesca D’Aiuto (Palermo)

DISCUSSIONE CON: Giovanni Capocasale (Crotone), Maria Pia Mirauda (Potenza)

Validità Dal 30 Giugno 2022 al 30 Dicembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 356158
Ore formative: 17
Crediti ECM: 25,5
Categorie:
Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Dermatologia e venereologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Microbiologia e virologia; Neonatologia; Oftalmologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Gian Luigi Marseglia




QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione - euro 40,00
Iscrizione gratuita riservata agli iscritti al Congresso SIAIP 2022
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Il test di apprendimento è disponibile fino alla data indicata come validità.
E ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte.
Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per una migliore fruizione dei video.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158