• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

Corso SIGU “Metodi e procedure per la produzione di Linee Guida” – Roma, 7 ottobre 2022 – 9.30-17.00

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 7 Ottobre 2022 al 7 Ottobre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIGU - nr 877 - N. _
Ore formative: 6
Crediti ECM: IN FASE DI VALUTAZIONE
Categorie:
Biologo; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Genetica medica; Laboratorio di genetica medica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net

RAZIONALE

In attuazione alla legge n 24 del 2017 è stato istituito, presso l’Istituto Superiore di Sanità, il Sistema Nazionale Linee Guida (SNLG) “ punto di accesso istituzionale alle Linee Guida per la pratica clinica o per scelte di salute pubblica sviluppate per il Servzio Sanitario Nazionale e per decisori, professionisti e pazienti”.
Le Linee Guida (LG) costituiscono uno strumento di grandissima importanza al fine di ottenere una corretta valutazione del livello di qualità raggiunto nell’ambito del percorso assistenziale. Esse consentono di assumere correttamente le opportune decisioni cliniche, organizzative e, più in generale, sono in grado di favorire il conseguimento di una efficiente politica sanitaria.
Le Società Scientifiche sono chiamate a svolgere un ruolo chiave nel processo di elaborazione delle raccomandazioni basate sulle prove. Questa responsabilità richiede che le conoscenze di base degli aspetti fondamentali delle LG vengano largamente diffuse e che sia istituito un processo di aggiornamento continuo sulle competenze specifiche in modo da rendere possibile una interazione attiva con il sistema
Da queste premesse è emersa l’esigenza di promuovere il Corso in oggetto, che è finalizzato ad acquisire le conoscenze indispensabili per partecipare al processo di progettazione, stesura, aggiornamento e pubblicazione di LG e per contribuire attivamente al processo di implementazione delle stesse.

PROGRAMMA

Moderatori E. Lenzini (Padova), A. Ragusa (Catania)

9.30
Registrazione dei partecipanti

10.00–10.15: Introduzione al Corso
A. Iolascon (Napoli)

10.15-11.00: Il Sistema Nazionale Linee Guida: assetto di sistema e obiettivi
P. Iannone (Bologna)

11.00-11.45: Il ruolo delle Società scientifiche. L’esperienza di aggiornamento delle Linee Guida
M. Genuardi (Roma)

 

11.45-12.30: Il percorso di elaborazione delle Linee Guida. Il Manuale Metodologico per la produzione di Linee Guida di pratica clinica
E. Di Maria (Genova)

 Discussione

13.00: Light lunch

 

14.00-14.50: Il metodo GRADE ADOLOPMENT: adozione, adattamento o produzione de novo di Linee Guida
D. Coclite (Roma)

 

14.50-15.40: Il Manuale Operativo: procedure di invio e valutazione di Linee Guida per la pubblicazione nel Sistema Nazionale Linee Guida
A. Napoletano (Roma)

 

15.40-16.30:

Tavola Rotonda: Metodi e procedure per la produzione di Linee Guida: Take Home Message
A. Iolascon, P. Iannone, M. Genuardi, E. Di Maria, D. Coclite, A. Napoletano

16:30 – 17.00 Discussione

Validità Dal 7 Ottobre 2022 al 7 Ottobre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIGU - nr 877 - N. _
Ore formative: 6
Crediti ECM: IN FASE DI VALUTAZIONE
Categorie:
Biologo; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Genetica medica; Laboratorio di genetica medica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Elisabetta Lenzini

Dott.ssa Angela Ragusa


QUOTE DI ISCRIZIONE

Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

SEDE DELLA RIUNIONE
Aula Magna Istituto CSS Mendel
Viale Regina Margherita, 261 Roma

ISCRIZIONE
L’iscrizione al corso è gratuita per i Soci SIGU in regola con la quota associativa 2022

Non soci: 30,00 euro più iva
CREDITI ECM
L’evento è in corso di accreditamento da SIGU Provider n. 877, presso il Programma Nazionale di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per le seguenti categorie professionali: Medico Chirurgo, Biologo, Tecnico Sanitario di Laboratorio Medico, Infermiere.

Per avere diritto ai crediti è necessario aver frequentato il 90% dell’attività formativa dell’evento aver firmato a inizio e fine di ogni giornata aver compilato il questionario di apprendimento
Una volta superato il questionario (75% delle risposte corrette) sarà possibile scaricare direttamente dal sito il proprio attestato ECM.
Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line. Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2020- 2022 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.

ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Tutti i partecipanti regolarmente iscritti avranno diritto ad un attestato di partecipazione.
L’attestato non verrà consegnato in modalità cartacea ma dovrà essere stampato dal partecipante a partire dal giorno di chiusura dell’evento nell’area e-learning https://elearning.sigu.net Per richiedere le credenziali di accesso, se smarrite, si prega di inviare una mail all’indirizzo serena.nicosia@biomedia.net

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158