
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RAZIONALE
L’orticaria cronica (OC) è una patologia caratterizzata dalla presenza pressoché quotidiana di pomfi, angioedema o entrambi per almeno 6 settimane. Si distingue in due forme, spontanea o inducibile, in base all’identificazione o meno di un antigene trigger. Si tratta di una condizione invalidante, in quanto compromette la qualità della vita e influisce sulle attività quotidiane. L’etiopatogenesi è complessa e nella maggior parte dei casi non è possibile definire alcun fattore etiologico. Talvolta sono identificabili fattori inducibili, come il dermografismo, il freddo o il caldo, che scatenano o peggiorano l’orticaria. È stato studiato un ruolo di patologie tiroidee e di celiachia nella patogenesi dell’OC. La diagnosi dell’OC si basa sulla valutazione anamnestica dei pomfi, dato che non esiste alcun test diagnostico che possa identificare questa patologia. Successivi accertamenti vanno eseguiti per ricercare patologie infiammatorie, per identificare eventuali trigger fisici o per escludere malattie autoimmuni o genetiche, in base alle valutazioni cliniche del singolo caso. Il trattamento dell’OC prevede innanzitutto l’eliminazione o l’allontanamento dal fattore trigger, se presente, e la terapia sintomatica con antistaminici di seconda generazione. In caso di inefficacia, vanno valutati l’incremento del dosaggio terapeutico o l’inserimento dell’anticorpo monoclonale anti-IgE omalizumab approvato dall’età di 12 anni. Sono state quindi delineate ulteriori terapie e precisazioni sui successivi step terapeutici. Nella presente FAD è stata eseguita una ricerca della letteratura più recente e sono stati sviluppati algoritmi per la diagnosi e il trattamento dell’OC in età pediatrica.
PROGRAMMA
ORTICARIA CRONICA IN ETA’ PEDIATRICA
Marzia Duse, Gian Luigi Marseglia, Giampaolo Ricci
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Cardiologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Marzia DuseProf. Giampaolo Ricci
Prof. Gian Luigi Marseglia
QUOTE DI ISCRIZIONE
Socio SIAP e SIP - partecipazione gratuitaSocio ONSP - euro 10,00 iva inclusa
NON Socio SIAIP e SIP - euro 20,00 iva inclusa
NOTE
Si ringrazia il professor Carlo Caffarelli per la collaborazione.Il test di apprendimento è disponibile fino alla data indicata come validità. E' ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte.