• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

WEBINAR

III WEBINAR MONOTEMATICO WEB SINEPE CHIAMA SIMGEPED – GENETICA E MALATTIE RENALI – ore 15.00-18.00

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 7 Giugno 2022 al 7 Giugno 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 148-355602
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Biologo; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Nefrologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Webinar Live

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net

RAZIONALE

La genetica ha assunto un ruolo dominante nella diagnosi di molte malattie in età pediatrica. Lo scopo del corso è quello di fornire tutti gli strumenti, basati sull’evidenza scientifica, per richiedere in modo appropriato le analisi molecolari, ottenere diagnosi precoci e forinre un opportuno e tempestivo counselling familiare.

Saranno trattati i seguenti argomenti:

 

Indicazione all’ idagine genetica nelle sindromi CAKUT

Corretta richiesta e interpretazione delle indagini molecolari

Connessione tra assietnza e rcerca nelle malattie genetiche in età pediatrica

PROGRAMMA

Apertura del webinar  15.00-15.10

L. Massella (Roma)      Giuseppe Zampino (Roma)

Presidente SNePe         Presidente SIMGePeD

 

Prima parte

15.10 –15.50
Introduce e modera: Achille Iolascon (Napoli)
Il ruolo della genetica nelle CAKUT del bambino
G. Montini (Milano)

15.50 – 16.50
Comunicazioni orali
Moderano: G.B. Ferrero (Torino) – A. Pasini (Bologna)

Seconda parte

16.50 –17.15
Introduce e modera Laura Massella
L’esame genetico: cosa richiedere e come leggerlo
M.
Castori (S. Giovanni Rotondo-FG)

17.15-17.50
Introduce e modera G. Zampino (Roma)
La diagnosi nelle malattie rare: connessione tra assistenza e ricerca
M. Tartaglia (Roma)

Chiusura dei lavori 17.50 – 18.00
L. Massella (Roma) – G. Zampino (Roma)

Validità Dal 7 Giugno 2022 al 7 Giugno 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 148-355602
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Biologo; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Genetica medica; Laboratorio di genetica medica; Nefrologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Webinar Live

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Laura Massella
Presidente Società Italiana di Nefrologia Pediatrica (SINePe)



QUOTE DI ISCRIZIONE

Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

QUOTE DI ISCRIZIONE SOCI SINePe, SIMGePeD, SIGU e SIP in regola con quota 2022: Iscrizione Gratuita NON SOCI 20,00 € + IVA

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158