
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 18
Crediti ECM:
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina legale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
CORSO DI FORMAZIONE SPML
RAZIONALE
PROGRAMMA
5 settembre 2022
13.30-14.00 Registrazione
14:00-14:30 Saluti iniziali
“Spettrometria di massa clinica: Introduzione alle tecniche”
14.30 – 16.00 Cromatografia liquida e spettrometria di massa (G. Pieraccini)
16.30 – 16.50 Coffee Break
16.50 – 18.00 Gascromatografia e spettrometria di massa (G. Pieraccini)
“Altri Strumenti MS”
18.00 – 18.30 ICP-MS (M. Cantù)
18.30 – 18.50 Conclusione della giornata
6 settembre 2022
“Spettrometria di massa clinica: Validazione e verifica metodi”
“Il contesto normativo”
09.00 – 09.30 IVD e LDT – oggi e domani (A. Candido)
“Validazione” molecole endogene/esogene
09.30 – 10.00 I documenti di riferimento (G. Cangemi)
10.00 – 10.40 Selectivity/Carryover (A. D’Avolio)
10.40 – 11.00 Coffee Break
11.00 – 11.40 Limiti di Quantificazione/Curva di calibrazione (S. Persichilli)
11.40 – 12.20 Esattezza/Precisione/Accuratezza/Recovery (C. Artusi)
12.20 – 13.00 Effetto Matrice/Diluizione/Stabilità (U. De Grazia)
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
“Verifica o validazione parziale”
14.00 – 14.40 Verifica e Comparazione con metodo precedente (M. Vidali)
14.40 – 15.20 Accreditamento nuovo metodo IVD vs LDT: cosa fare (L. Sciacovelli)
15.20 – 16.00 Tavola rotonda: prestazioni cliniche dei metodi (moderatore: A. D’Avolio)
16.10 – 16.30 Coffee Break
Conclusione della giornata
7 settembre 2022
“Spettrometria di massa clinica: Validazione tecnica/Biologica e troubleshooting ”
09.00 – 09.40 “Validazione tecnica: riconoscere ciò che è corretto/campanelli di allarme” (F. Dal Piaz)
09.40 – 10.20 “Validazione Biologica / casi studio” (A. Nonnato)
10.20 – 11.30 “LC-MS e VEQ” (Cantù Marco)
11.30 – 11.45 Coffee Break
“Gestione ottimale della strumentazione”
11.45 – 12.15 Manutenzione ordinaria LC-MS (A. De Nicolò)
12.15 – 12.45 Troubleshooting in Cromatografia (V. Izzo)
12.45 – 13.15 Troubleshooting in MS (V. Santoro)
13.15 – 14.15 Pausa pranzo
14.15 – 16.00 Sessione Pratica: HPLC/valvole/capillari/autocampionatore
16.00 – 16.15 Chiusura del corso
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 18
Crediti ECM:
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina legale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
29 - Innovazione tecnologica: valutazione, miglioramento dei processi di gestione delle tecnologie biomediche e dei dispositivi medici. Health technology assessment
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
CORSO DI FORMAZIONE SPML
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Marco CantùBellinzona
Prof.ssa Viviana Izzo
Salerno
Prof. Fabrizio Dal Piaz
Salerno