
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4.5
Categorie:
Biologo; Chimico; Infermiere; Medico Chirurgo; Ostetrica/O; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Endocrinologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Webinar live online
RAZIONALE
La misurazione e la valutazione degli ormoni è da sempre un requisito fondamentale per la Medicina di Laboratorio. Uno dei punti di incontro e collaborazione attiva tra la Medicina di Laboratorio e la Medicina e la Biologia della Riproduzione è data appunto dalla valutazione degli ormoni. Questo webinar avrà il compito di dare un upgrade di conoscenza e le corrette indicazioni diagnostiche per una corretta valutazione ormonale delle coppie che si apprestano ad un percorso di PMA.
PROGRAMMA
16.00 – 16.20 Saluti Autorità
Saluti del Presidente SIBioC, Dott. Tommaso Trenti
Saluti del Presidente SIERR, Dott. Valerio Pisaturo
16.20-16.30 Introduzione e Moderazione
Coordinatore GdS SIBioC Massimo Menegazzo (Padova)
Coordinatore GdS SIERR, Emanuele Licata (Roma)
16:30-17.00 La valutazione ormonale della coppia che ricorre alla PMA
Dr. Diego Faggian (Padova)
17:00.-17.20 Quali relazioni cliniche tra parametri ecografici e parametri ormonali?
Dr. Alberto Vaiarelli (Roma)
17:20-17.40 Gli ormoni ci possono dare indicazioni sulla qualità degli ovociti?
Dr.ssa Carla Tatone (Aquila)
17.40-18.00 Conclusioni e discussione
Dr.ssa Lucia De Santis (Milano), Prof.ssa Alessandra Andrisani (Padova)
18.00 Chiusura lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4.5
Categorie:
Biologo; Chimico; Infermiere; Medico Chirurgo; Ostetrica/O; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Endocrinologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Webinar live online
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Massimo MenegazzoPadova