• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

HYBRID

QUALITA’ DELLA VITA: NUOVE FRONTIERE

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 13 Giugno 2022 al 13 Giugno 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Auditorium Valerio Nobili - Ospedale Pediatrico Bambin Gesù
Provider: - N.
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:

Discipline:

Obiettivi formativi

Tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net

RAZIONALE

Qualità di vita è la percezione soggettiva che un individuo ha della propria posizione nella vita, nel contesto di una cultura e di un insieme di valori nei quali egli vive, anche in relazione ai propri obiettivi, aspettative e preoccupazioni (OMS). Le patologie croniche si associano ad una condizione di stress che perdura nel tempo e che pone il paziente e la famiglia dinnanzi a sfide continue che impattano sulla qualità di vita e che sono influenzate, inoltre, dalle terapie farmacologiche specifiche per patologia. Gli aspetti psicologici e sociali, la necessità di ospedalizzazioni e trattamenti sanitari regolari, così come la prescrizione di terapie domiciliari quotidiane possono rappresentare barriere che ostacolano una buona qualità di vita. È necessario che la cura del paziente si concentri sulle terapie mediche e sul benessere psichico e sociale attraverso l’integrazione di pratiche mediche standard ed interventi atti a riconoscere e promuovere la salute globale dell’individuo al fine di massimizzare la qualità di vita.

PROGRAMMA

Qualità di vita: nuove frontiere

 

9.20 Apertura:

Bruno Dallapiccola (Roma)
Francesco Emma (Roma)
Vincenzina Lucidi (Roma)
Teresa Grimaldi Capitello (Roma)

Parte 1: Qualità di vita (QdV) in fibrosi cistica  

Presidente: Paola Tabarini (Roma)
Moderatori: Fabio Majo (Roma) – Riccardo Bigioni (Roma)

09.40 – 10:00 – Qualità di vita – aspetti clinici ed etici
Anna Dalle Ore (Roma), Luigi Zucaro (Roma)

10.00 – 10:20 – La fibrosi cistica nell’era dei nuovi modulatori
Federico Alghisi (Roma)
10.20 – 10.50 – Effetti dei modulatori sulla qualità di vita in fibrosi cistica
Alexandra L Quittner (Miami)
10.50-11.20 QdV e nuovi modulatori: impatto sulla salute fisica e psichica
Sonia Graziano (Roma)

Aderenza alle terapie nell’era dei nuovi modulatori
Caterina Teodori (Firenze) – Sonia Graziano (Roma)

11:20 – 11:30 – Discussione   

Parte 2: Qualità di vita nelle malattie croniche
Presidente: Alessandro Fiocchi (Roma)
Moderatori: Lamia Dahdah (Roma), Stefania Arasi (Roma)

11:40 – 12:10 – QdV nell’allergia alimentare
Audrey DunnGalvin (Ireland)

12.10 – 12.30 – QdV nell’asma infantile severo
Vincenzo Fierro (Roma)

12:50 – 13:10 – QdV nella discinesia ciliare primaria
Nicola Ullmann (Roma)

13.10 – 13:30 – QdV nella cheratocongiuntivite primaverile
Maria Cristina Artesani (Roma)

13:30 – 14:00 – Discussione

14:00 – Chiusura dei lavori

 

 °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°

 

Quality of life: new frontiers

 

9.20 Opening:

Bruno Dallapiccola (Rome)
Francesco Emma (Rome)
Vincenzina Lucidi (Rome)
Teresa Grimaldi Capitello (Rome)

Part one: Quality of life in cystic fibrosis
Chair: Paola Tabarini (Rome)
Moderators: Fabio Majo (Rome) – Riccardo Bigioni (Rome)

 

09.40 – 10:00 – Quality of life – aspects of clinical ethics
Anna Dalle Ore (Rome), Luigi Zucaro (Rome)

10.00 – 10:20 – Cystic fibrosis in the era of modulators
Federico Alghisi (Rome)

10.20 – 10.50 – Effects of modulators on Quality of Life in cystic fibrosis
Alexandra L Quittner (Miami)

10.50-11.20
QoL and new modulators across domains of physical and mental health
Sonia Graziano (Rome)

Treatment(s) adherence in the era of modulators
Caterina Teodori (Florence), Sonia Graziano (Rome)

11:20 – 11:30 – Discussion   

Part 2: Quality of life in chronic conditions
Chair: Alessandro Fiocchi (Rome)
Moderators: Lamia Dahdah (Rome), Stefania Arasi (Rome)

11:40 – 12:10 – QoL in food allergy
Audrey DunnGalvin (Ireland)

12.10 – 12.30 – QoL in severe childhood asthma
Vincenzo Fierro (Rome)

12:50 – 13:10 – QoL in primary ciliary dyskinesia
Nicola Ullmann (Rome)

13.10 – 13:30 – QoL in vernal keratoconjunctivitis
Maria Cristina Artesani (Rome)

13:30 – 14:00 – Discussion

14:00 – adjourn

 

 

 

Validità Dal 13 Giugno 2022 al 13 Giugno 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Auditorium Valerio Nobili - Ospedale Pediatrico Bambin Gesù
Provider: - N.
Ore formative:
Crediti ECM:
Categorie:

Discipline:

Obiettivi formativi

Tutoraggio
Metodologia didattica:
Lezioni frontali

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Alessandro Fiocchi
Roma
Dott.ssa Sonia Graziano
Roma
Dott.ssa Paola Tabarini
Roma

QUOTE DI ISCRIZIONE

ISCRIZIONI CHIUSE.
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Il contenuto del corso sarà accreditato ECM su piattaforma FAD Provider Biomedia N. 148 e fruibile da seguire

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158