
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 15
Crediti ECM: 22,5
Categorie:
Farmacista; Medico Chirurgo;
Discipline:
Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche
RAZIONALE
Scopo del percorso formativo è quello di offrire al Farmacista un aggiornamento su alcune patologie pediatriche, molto frequenti e non gravi, in modo da poter svolgere al meglio l’importante ruolo fiduciario di primo riferimento nel consiglio della scelta dei prodotti più appropriati per i sintomi di più comune riscontro. In altre parole ci proponiamo con questo corso di condividere esperienze professionali e linee guida per arrivare, insieme Farmacisti e Pediatri, a dare indicazioni condivise e quindi favorire l’intervento più corretto possibile, di fronte alla richiesta dei genitori per i più frequenti problemi clinici del loro figlio.
PROGRAMMA
La febbre
Pietro Ferrara
Gastroenterite
Luigi Memo
Dolori addominali
Elena Bozzola
Probiotici
Luigi Memo
Disturbi del sonno
Elena Bozzola
Integratori alimentari
Paolo Aureli
Stipsi
Davide Vecchio
Infezioni delle vie urinarie
Luigi Memo
Le infezioni delle prime vie aeree
Luciana Indinnimeo
Fitoterapia: cos’è e a cosa serve
Domenico Careddu
Principali problemi dermatologici
Elena Bozzola
Manifestazioni cutanee delle allergie
Luciana Indinnimeo
Alimentazione nel lattante
Maria Rosaria Marchini
Alimentazione nel bambino
Elena Bozzola
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 15
Crediti ECM: 22,5
Categorie:
Farmacista; Medico Chirurgo;
Discipline:
Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. MAURIZIO PITTERVENEZIA