• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

10° CONVEGNO DI IMMUNOMETRIA – TEST TRADIZIONALI E INNOVATIVI IN MEDICINA DI LABORATORIO: APPROPRIATEZZA E EFFICACIA DIAGNOSTICA – (h 9.30-17.30)

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 12 Maggio 2022 al 12 Maggio 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: RMH MODENA DES ARTS Via Luigi Settembrini, 10 41126 Baggiovara, Modena
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 350098
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Malattie infettive; Medicina interna; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

RAZIONALE SCIENTIFICO:
Valutazione dei criteri gestionali e organizzativi della pratica diagnostica in particolare della modalità di esecuzione degli esami diagnostici e delle metodologie analitiche. I temi trattati nel corso della giornata affronteranno nella prima parte della mattina il tema dell’armonizzazione in medicina di laboratorio e la gestione dell’organizzazione in tema di norme, lea e tariffe. Seguirà una sessione sulla gestione dei dati durante la pandemia e un focus sul covid con una parte dedicata ai test sierologici e molecolari a disposizione perla diagnosi della patologia e una parte relativa a nuovi marcatori nel trattamento dei pazienti affetti. L’ultima sessione tratterà invece i marcatori oncologici.

PROGRAMMA

Saluti e introduzione al programma
Antonio Fortunato Presidente Elas Italia, Tommaso Trenti Presidente Sibioc

9.30-10.30        Hot topics in medicina di Laboratorio
Moderatori: Rita Mancini (Bologna), Cinzia Carrozza (Roma)

Armonizzazione in Medicina di Laboratorio
Ferruccio Ceriotti (Milano), Anna Carobene (Milano)

Utilizzo clinico dei biomarcatori cardiaci nei pazienti con scompenso cardiaco:
recenti evidenze fisiopatologiche e nuove linee guida
Aldo Clerico (Pisa)

 10.30–11.30     Tavola Rotonda
Moderatori: Antonio Brambilla (Modena), Ferruccio Ceriotti (Milano)

Impatto delle recenti norme, tariffe Lea e incentivi al consolidamento dei laboratori, sull’organizzazione della Medicina di Laboratorio
Partecipano: Sabrina Buoro (Milano), Davide Giavarina (Vicenza), Cosimo Ottomano (Monza), Laura Sciacovelli (Padova)

11.30–12.00     Break

12.00-13.00      Focus sul Covid-19: parte 1
Moderatori: Stefano Pizzicotti (Ferrara), Tommaso Trenti (Modena)

Gestione dei dati diagnostici in epoca pandemica
Giuseppe Banfi (Milano)

Immunologia del Covid-19
Andrea Cossarizza (Modena)

13.00-14.30 Break

14.30-15.30      Focus sul Covid-19: parte 2
Moderatori: Marco Migliardi (Torino), Alessandro Zerbini (Reggio Emilia)

Aggiornamento test sierologici
Antonio Fortunato (Ascoli Piceno)

Aggiornamento test molecolari
Eleonora Lalle (Roma)

15.30-16.30      Focus sul Covid-19: parte 3
Moderatori: Aldo Clerico (Pisa), Mario Correale (Bari)

 Importanza e determinazione del Supar in pazienti Covid-19 positivi candidati al trattamento con Anakinra
Cristina Mussini (Modena), Giulia Canu (Modena)

Livelli di SFILT-1 in pazienti con malattia da Covid-19: associazione tra outcome e trombosi
Aurelio Negro (Reggio Emilia)

 16.30-17.30      Marcatori oncologici
Moderatore: Lucia Belloni (Reggio Emilia), Giulia Canu (Modena)

Introduzione del test HE4 nella pratica di laboratorio: un percorso di validazione clinica e appropriatezza prescrittiva
Giulio Mengozzi (Torino)

Kappa e lamba Free Light Chain nel work up diagnostic delle gammopatie monoclonali
Patrizia Natali (Modena)

Validità Dal 12 Maggio 2022 al 12 Maggio 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: RMH MODENA DES ARTS Via Luigi Settembrini, 10 41126 Baggiovara, Modena
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 350098
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Malattie infettive; Medicina interna; Microbiologia e virologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Lucia Belloni, Giulia Canu

Dott. Antonio Fortunato, Tommaso Trenti


QUOTE DI ISCRIZIONE

Per presenza in sede Soci SIBioC e Soci ELAS-Italia*: partecipazione gratuita
Per presenza in sede Non Soci: € 40,98 + iva = € 50,00
*(in regola con il pagamento della quota associativa 2022)
Per partecipazione da remoto: gratuita
Con il contributo non condizionante di
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
LA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA SIA IN PRESENZA CHE ON-LINE
Non sono previsti crediti ECM per la partecipazione da remoto. Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero contingentato di posti a causa dell’emergenza sanitaria, si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
GREEN PASS
Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di green pass secondo le normative vigenti alla data del Congresso.
I controlli del green pass prevedono l’utilizzo dell’app Verifica C19 sviluppata dal Ministero della Salute l’app non memorizza dati; quindi, il verificatore non tiene traccia delle informazioni personali contenute nella certificazione. Sono ammessi i formati digitali e quelli cartacei.
Il verificatore ottiene l’esito della verifica, che conferma o meno la validità della certificazione. Potrà essere richiesto al partecipante di esibire un documento di identità valido. Se il certificato non è valido (es. scaduto nel caso si sia effettuato un tampone) o se il partecipante non ne è in possesso, lo stesso dovrà essere allontanato e non potrà partecipare all’evento.
In caso di violazione delle norme, sono previste sanzioni pecuniarie sia a carico dell’organizzatore che del partecipante

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158