• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

Corso avanzato SIGENP di nutrizione artificiale “30 ANNI DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE IN PEDIATRIA: sappiamo tutto ormai?”

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 26 Maggio 2022 al 27 Maggio 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 350173
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;
Discipline:
Anestesia e rianimazione; Chirurgia pediatrica; Gastroenterologia; Neonatologia; Neuropsichiatria infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net

RAZIONALE

La nutrizione artificiale in pediatria è uno strumento insostituibile per la gestione del bambino che non riesce ad alimentarsi adeguatamente oppure che ha una insufficienza intestinale con compromissione delle funzioni di digestione, assorbimento e motilità.
Negli ultimi 30 anni grazie all’esperienza cumulativa acquisita dai centri di riferimento, l’implementazione delle linee guida delle società scientifiche, lo sviluppo di presidi ad alta tecnologia da parte dell’industria, abbiamo assistito al miglioramento delle condizioni nutrizionali, dell’accrescimento e della qualità di vita dei bambini elegibili a questa tecnica.
Nell’ambito della nutrizione artificiale, la modalità enterale corrisponde alla somministrazione dei nutrienti attraverso una protesi collegata con l’intestino mentre nel caso della somministrazione parenterale i nutrienti sono somministrati nel torrente circolatorio attraverso un catetere venoso centrale.
Entrambe queste tecniche invasive possono avere controindicazioni ed essere suscettibili di complicanze se non correttamente gestite da un team multiprofessionale.
Pertanto l’obiettivo del corso è quello partire da conoscenze solide sulla nutrizione per poi addentrarsi nelle più recenti evidenze nella gestione tecnica dei presidi, sulla modalità di somministrazione dei nutrienti e sui farmaci e la chirurgia indicati nel supporto al trattamento dell’insufficienza intestinale.
Infine anche una parte fondamentale del corso sarà dedicata alle associazioni di famiglie con bambini in nutrizione artificiale, motore trainante l’impegno assistenziale, lo sviluppo della cultura dell’ interazione tra centri di esperienza e non e la ricerca scientifica.

PROGRAMMA

PROGRAMMA 26 MAGGIO
13.30-14.00 Registrazione Partecipanti

14:00-14.30Saluto delle autorità

14.30-15.00 30 anni di nutrizione artificiale al Gaslini
Paolo Gandullia

LA NUTRIZIONE ENTERALE: NON BASTA METTERE LA STOMIA ENTERICA
Conduce: Paolo Lionetti

15.00-15.30Timing della PEG e PEGJ, PEJ o LAPEG
Andrea Chiaro e Michela Wong

15.30-15.50 Regole pratiche di riabilitazione nutrizionale ed intestinale dopo la stomia
Antonella Lezo

15.50-16.10 Gestione delle complicanze della stomia
Monica Franzi, Anna Salvi

16.10-16.25 Discussione

16.25 -16.45 Pausa

16.45-17.15 Indicazioni alla chirurgia nutrizionale e gestione delle sue complicanze
Stefano Avanzini e Immacolata Spagnuolo

17.15-17.35 Tips and tricks nella nutrizione del bambino con paralisi cerebrale infantile
Claudio Romano

17.35-18.05 Gestione nutrizionale delle MICI
Paolo Lionetti e Serena Arrigo

18.05-18.30 Discussione e Conclusioni
Paolo Lionetti

 

PROGRAMMA 27 MAGGIO

LA NUTRIZIONE PARENTERALE QUESTA CONOSCIUTA
Conduce: Paolo Gandullia

9.00-9.20 Scelta e gestione del catetere centrale
Andrea Wolfler

9.20-9.40 Le sacche e gli apporti per parenterale
Flavio Labriola

9:40-10:00 Le complicanze
Laura Lacitignola

10:00 -10.20 Come e quando ciclizzare la parenterale
Teresa Capriati

10.20-10.40 Farmaci e insufficienza intestinale: come promuovere l’adattamento
Antonella Diamanti

10.40-11.05Discussione Conclusioni
Paolo Gandullia

11.05-11.20Pausa

IL RUOLO DELLA CHIRURGIA
Conduce: Girolamo Mattioli

11.20-11.50La Chirurgia nella sindrome dell’intestino corto: Le indicazioni
Fabio Fusaro

Le tecniche chirurgiche
Antonino Morabito

11:50 -12.10La Chirurgia nella PIPO: quale è l’evidenza?
Daniele Alberti

12.10-12.25 Discussione e Conclusioni
Girolamo Mattioli

Validità Dal 26 Maggio 2022 al 27 Maggio 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 350173
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;
Discipline:
Anestesia e rianimazione; Chirurgia pediatrica; Gastroenterologia; Neonatologia; Neuropsichiatria infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Paolo Gandullia

Prof. Paolo Lionetti


QUOTE DI ISCRIZIONE

Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158