
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4.5
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;
Discipline:
Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Webinar Live
RAZIONALE
La traumatologia rappresenta un argomento difficile per il pediatra che per formazione spesso non ha una conoscenza tale da consentire la gestione negli aspetti di approccio, diagnostica e trattamento di un paziente con trauma ortopedico. Inoltre, la variabilità organizzativa dei pronto soccorso italiani, in cui la gestione del trauma può essere effettuata da pediatrici, chirurghi o ortopedici, lascia ancora di più un vuoto formativo nella cultura del pediatra di pronto soccorso che si trovi ad affrontare un trauma ortopedico.
Obiettivo di questo webinar è quello di fornire una conoscenza sulle più frequenti fratture in età pediatrica, il loro inquadramento diagnostico, l’utilizzo di nuove metodiche diagnostiche come alternativa alla tradizione RX e la più appropriata gestione del dolore. Verranno inoltre forniti nozioni per la gestione delle fratture con immobilizzazioni provvisorie.
PROGRAMMA
Ore 15:00 – 15:20
Introduzione al webinar e presentazione
15:20 – 15:50
L’ortopedico: le fratture in età pediatrica
Simone Lazzeri (Firenze)
15:50-16:10
Discussione Q&A
16:10 – 16:40
La diagnostica ecografica del trauma scheletrico
Irene Raffaldi (Torino)
16:40-17:00
Discussione Q&A
17:00-17:30
L’infermiere gessista. Tecniche di immobilizzazione provvisorie in pronto soccorso
Federico Fontanelli (Firenze)
17:30-17:50
Discussione Q&A
17:50-18:00
Conclusione e Chiusura dei lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4.5
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo;
Discipline:
Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Webinar Live
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Stefania ZampognaAzienda Ospedaliera Pugliese Ciaccio, Catanzaro
Dott. Niccolò Parri
Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer, Firenze
QUOTE DI ISCRIZIONE
SOCI SIMEUP* Iscrizione Gratuita
NON SOCI € 20,00 + IVA
* in regola con quota 2022
NOTE
Il test di apprendimento è ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte.Le quote non verranno rimborsate in caso di test non superato.
E' consigliato l'utilizzo delle cuffie per una fruizione ottimale del corso