• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

RESIDENZIALE

36° CONVEGNO DI MEDICINA DI LABORATORIO – ESAMI SU URINE: OLTRE L’ECMU (h 8.45 – 18.00)

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 26 Maggio 2022 al 26 Maggio 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: AULA MAGNA “Ing. Gresele”
Polo Didattico Univ. Ospedale di Vicenza
Contrada San Bortolo 85 - Vicenza
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 349944 per evento Residenziale
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Nefrologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale e on-line

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

ACCEDI AL WEBINAR
ISCRIVITI AL RESIDENZIALE
ISCRIVITI AL WEBINAR

A distanza di 20 anni dall’ultima volta in cui il tema “urine” è  stato affrontato negli incontri di Medicina di Laboratorio di Vicenza, l’intento è di focalizzare alcune patologie e diagnostiche di carattere “specialistico” (oltre e al di là dell’esame chimico fisico e morfologico) dove la misura di specifici analiti e marcatori può svolgere un ruolo determinante nell’inquadramento delle patologie stesse e nella gestione dei pazienti.
Il convegno è rivolto principalmente ai professionisti dei laboratori clinici, ma sarà il mondo della clinica ad essere maggiormente coinvolto nel presentare i problemi e le loro necessità, in un dialogo continuo tra ciò che necessita alla clinica e cosa può fare la diagnostica biochimica e biomolecolare.

PROGRAMMA

Ore 8:45 – 13:00 – I SESSIONE:
Moderatori: Daniela Basso (Padova), Tommaso Trenti (Modena)

Ore 8:45-9:15                     Benvenuto e introduzione ai lavori

Ore 9:15-9:45                    Valutazione delle capacità filtranti del rene: clearance, gfr, egfr
                                             Davide Giavarina (Vicenza)

 Ore 9:45-10:15                 Le proteinurie (non oncologiche)
                                            Patrizia Natali (Modena)

Ore 10:15-10:45                 Marker urinari di danno renale acuto: stato dell’arte e prospettive
                                            Claudio Ronco (Vicenza)

Ore 10:45-11:15                 L’esame urine della diagnosi e nella prevenzione delle calcolosi renali
                                            Giovanni Gambaro (Verona)

Ore 11:15-11:45                   Coffee break

Ore 11:45-12:15                   Impatto clinico del conteggio degli elementi del sedimento urinario
                                            Mariagrazia Alessio (Bergamo)

Ore 12:15-12:45                 Possibilità e limiti della matrice urine in tossicologia
                                             Francesco Paolo Busardò (Roma)

Ore 12:45-13:00                   Discussione

Ore 13:00-14:00                   Lunch

Ore 14:00 – 18:00 – II SESSIONE:
Moderatori: Adriano Anesi (Trento), Antonella Bassi (Verona)

Ore 14:00-14:30                Il cortisolo urinario negli iper e ipo cortisolismi
                                             Filippo Ceccato (Padova)

Ore 14:30-15:00                 Gli esami su urine nelle ipertensioni nefrovascolari ed endocrine
                                             Giuseppe Maiolino (Padova)

Ore 15:00-15:30                  Acidi urinari e ammine biogene: update clinico diagnostico
                                             Giulio Mengozzi (Torino)

Ore -15:30-16:00                  Coffee break

Ore 16:00-16:30                  Le indagini su urine nelle malattie linfo-plasmaproliferative
                                             Fausto Adami (Padova)

Ore 16:30-17:00                  Le porfirie
                                             Paolo Ventura (Modena)

Ore 17:00-17:30                  Gli indicatori urinari in Medicina del Lavoro
                                             Giuseppe De Palma (Brescia)

Ore 17:30-18:00                   Discussione Generale

Validità Dal 26 Maggio 2022 al 26 Maggio 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: AULA MAGNA “Ing. Gresele”
Polo Didattico Univ. Ospedale di Vicenza
Contrada San Bortolo 85 - Vicenza
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 349944 per evento Residenziale
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Nefrologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Didattica Frontale e on-line

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Davide Giavarina




QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipazione Gratuita
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

MODALITA’ DI ISCRIZIONE
LA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA IN PRESENZA E ON-LINE
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero contingentato di posti a causa dell’emergenza sanitaria, si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
ACCREDITAMENTO WEBINAR
ID ECM: 349951
ORE FORMATIVE: 7
CREDITI ASSEGNATI: 10,5
Per categorie professionali e discipline vedi accreditamento residenziale
IMPORTANTE:
GREEN PASS
Tutti i partecipanti in presenza dovranno essere in possesso di green pass secondo le normative vigenti alla data del Congresso.
I controlli del green pass prevedono l’utilizzo dell’app Verifica C19 sviluppata dal Ministero della Salute l’app non memorizza dati; quindi, il verificatore non tiene traccia delle informazioni personali contenute nella certificazione. Sono ammessi i formati digitali e quelli cartacei.
Il verificatore ottiene l’esito della verifica, che conferma o meno la validità della certificazione. Potrà essere richiesto al partecipante di esibire un documento di identità valido. Se il certificato non è valido (es. scaduto nel caso si sia effettuato un tampone) o se il partecipante non ne è in possesso, lo stesso dovrà essere allontanato e non potrà partecipare all’evento.
In caso di violazione delle norme, sono previste sanzioni pecuniarie sia a carico dell’organizzatore che del partecipante

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158