
INFORMAZIONI CORSO
Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna
www.zanhotel.it/hotel-europa-bologna
L’hotel dista a pochi minuti dalla Stazione Centrale di Bologna ed è raggiungibile a piedi.
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Laboratorio di genetica medica; Medicina interna; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina di comunità; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
17 - Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale e on-line
RAZIONALE
L’evoluzione delle tecnologie digitali in Medicina di Laboratorio sta generando una lenta trasformazione che potrebbe portare nei prossimi anni a nuovi scenari e ad un ruolo dei laboratori più integrato nel processo clinico-diagnostico.
Le tecnologie digitali per la gestione, integrazione ed analisi dei dati stanno subendo un repentino e profondo cambiamento e attualmente permettono di generare e analizzare Big Data anche attraverso algoritmi di intelligenza artificiale.
L’obiettivo di questo incontro è definire lo stato dell’arte attuale sui Big data di laboratorio, considerando le tecnologie informatiche di supporto disponibili ed esempi applicativi, sia già utilizzati o in fase di sviluppo.
Il focus iniziale sarà sulla definizione di Big Data in medicina di laboratorio, sulle loro potenzialità, responsabilità e sfide future, allo scopo di creare un terreno che garantisca una semantica comune (anche in relazione alle tecnologie esistenti).
Saranno poi valutate le tecnologie per l’analisi dei dati e dei sistemi di supporto già presenti oppure di futuro sviluppo, nonché le modalità per garantire l’assicurazione della qualità del dato.
Particolar enfasi sarà data alla discussione sulla trasformazione digitale in medicina di laboratorio, al fine di comprendere l’innovazione per governare il cambiamento.
PROGRAMMA
Ore 9:00-11:00 – I SESSIONE: Il contesto per lo sviluppo dei Big data e IA in Medicina di Laboratorio
Moderatori: Giuseppe Lippi (Verona), Laura Sciacovelli (Padova), Tommaso Trenti (Modena)
Ore 9:00-9:15 Apertura dei lavori e Saluti del Presidente SIBioC – Tommaso Trenti (Modena)
Ore 9:15-9:35 PNRR e Sanità – Maria Cecilia Guerra (Roma)
Ore 9:35-9:55 L’etica dell’intelligenza artificiale in Medicina di Laboratorio – Giuseppe Banfi (Milano)
Ore 9:55-10:15 Opportunità offerte dal PNRR per lo sviluppo di IA in Medicina di Laboratorio – Francesco Gabbrielli (Roma)
Ore 10:15-10:35 Il futuro dell’Intelligenza Artificiale nella Medicina di Laboratorio – Mario Plebani (Padova)
Ore 10:35 Discussione
Ore 10.45 Pausa
Ore 11:00-13.00 – II SESSIONE: Le barriere da superare, la gestione e l’accesso ai dati
Moderatori: Anna Carobene (Milano), Rita Mancini (Bologna)
Ore 11:00-11:20 Le barriere nella condivisione di dati di laboratorio e
la problematica della standardizzazione – Andrea Padoan (Padova)
Ore 11:20-11:40 Stato arte sui laboratori clinici italiani e l’IA: siamo pronti alla rivoluzione digitale?
Presentazione risultati questionario – Roberto Guerranti (Siena)
Ore 11:40-12:00 Luci ed ombre dell’AI: riflessioni etiche tra rischi e opportunità – Elvira Inglese (Milano)
Ore 11:40-12:00 I giovani specialisti in Medicina di Laboratorio e le competenze del data Scientist – Claudia Bellini (Grosseto)
Ore 12:20-12:40 LOINC, lo strumento definitivo per la standardizzazione a cui tendere
per la qualità dei dati? – Maria Teresa Chiaravalloti (Rende, CS)
Ore 12:40 Discussione
Ore 13:00-14:00 Pausa
Ore 14:00 – 15:30 – III SESSIONE: I LIS e Middleware nell’era dei Big Data
Moderatori: Alessandra Celli (Firenze), Alessandra Fanelli (Firenze)
Ore 14:00-14:20 Cambiamento del ruolo del LIS nell’ecosistema dei nuovi sistemi informativi sanitari – Marco Foracchia (Reggio Emilia)
Ore 14:20-14:40 FSE: infrastruttura e servizi di interoperabilità nell’era dei big data – Mario Ciampi (Napoli)
Ore 14:40-15:00 Blockchain in Medicina di Laboratorio – Alessio Mancini (Ancona)
Ore 15:00-15:20 Big Data, Dark Data, Data Lakes e Open Data:
come i dati di laboratorio possono essere sfruttati nella ricerca – Stefano Dalmiani (Pisa)
Ore 15:20 Discussione
Ore 15:30 – 17:30 – IV SESSIONE: Progetti e Applicazioni Big Data e IA in Medicina di Laboratorio
Moderatori: Daniela Basso (Padova), Paolo Carraro (Padova)
Ore 15:30-15:50 Analisi dei Big Data per la diagnosi di Ipercolesterolemia Familiare – Tommaso Fasano (Reggio Emilia)
Ore 15:50-16:10 La piattaforma informatica NIPT della Regione Emilia-Romagna:
comunicazione e condivisione dei dati del percorso prenatale – Rita Mancini (Bologna)
Ore 16:10-16:30 Inerzia terapeutica e terapia insulinica:
nuovi ed innovativi scenari guidati dall’Intelligenza Artificiale – Nicoletta Musacchio (Milano)
Ore 16:30-16:50 Approccio Computazionale nel processo diagnostico di COVID-19:
sinergia fra Laboratorio e Pronto Soccorso – Luisa Lanzilao (Firenze)
Ore 16:50-17:10 Definizione di intervalli di riferimento e limiti decisionali con metodi indiretti – Davide Giavarina (Vicenza)
Ore 17:10-17:30 Monitoraggio clinico-laboratoristico integrato con Telemedicina in pazienti
ambulatoriali con Gammopatie Monoclonali: il progetto “Team MGUS” – Giovanni Riva (Modena)
Ore 17:30-17:45 Discussione
INFORMAZIONI CORSO
Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna
www.zanhotel.it/hotel-europa-bologna
L’hotel dista a pochi minuti dalla Stazione Centrale di Bologna ed è raggiungibile a piedi.
Ore formative: 7
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Chimico; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Laboratorio di genetica medica; Medicina interna; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina di comunità; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
17 - Argomenti di carattere generale: informatica e lingua inglese scientifica di livello avanzato. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica Frontale e on-line
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Tommaso FasanoDott. Roberto Guerranti
Dott. Andrea Padoan
QUOTE DI ISCRIZIONE
Soci SIBioC* - Partecipazione in presenza (Bologna, 18 maggio 2022): iscrizione gratuitaNon Soci SIBioC - Partecipazione in presenza (Bologna, 18 maggio 2022): € 40,98 + iva = € 50,00
Specializzandi / Dottorandi: iscrizione gratuita Partecipazione da remoto (collegamento on-line): iscrizione gratuita
*in regola con il pagamento della quota associativa 2022
NOTE
MODALITA’ DI ISCRIZIONELA PARTECIPAZIONE E' PREVISTA IN PRESENZA E ON-LINE
Si ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
ACCREDITAMENTO WEBINAR
ID ECM: 349789
ORE FORMATIVE: 7
CREDITI ASSEGNATI: 10,5
Per categorie professionali e discipline vedi accreditamento residenziale
IMPORTANTE:
Considerato il numero contingentato di posti a causa dell’emergenza sanitaria, si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
Tutti i partecipanti in presenza dovranno indossare la mascherina fpp2 e rispettare il distanziamento
CANCELLAZIONI E RIMBORSI
Per le rinunce che perverranno alla Segreteria Organizzativa fino a 20 giorni prima dell’evento non sarà applicata nessuna penale, oltre tale termine non sarà effettuato nessun rimborso. Inoltre, non saranno rimborsate quote di iscrizioni non usufruite, per le quali non sia pervenuta la relativa rinuncia entro i termini stabiliti. In qualsiasi momento è comunque possibile sostituire il nominativo dell’iscritto inviando una comunicazione all’indirizzo convegni@biomedia.net (Nel caso di aziende sponsor si ricorda che la sostituzione del nominativo dovrà essere fatta esclusivamente online tramite apposita piattaforma).
Ogni eventuale rimborso verrà effettuato in seguito alla conclusione dell’evento.