• HOME
  • CONTATTACI
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

WEBINAR

Corso di Formazione: METODOLOGIE, STRATEGIE E TECNICHE DELLA RICERCA CLINICA

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 31 Maggio 2022 al 31 Maggio 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N.
Ore formative: 10
Crediti ECM: 15
Categorie:
Biologo; Chimico; Dietista; Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Tutte;
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Webinar Live

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net

RAZIONALE

La Evidence-based Health Care ha dimostrato che tutti gli ambiti dell’assistenza sanitaria possono essere guidati dalla applicazione delle migliori evidenze nella pratica clinica. La competività della ricerca clinica deve essere supportata dalla “cultura” della metodologia. Voltaire, nel 1760, ha ben riassunto la prima pratica medica, scrivendo che i medici “versavano farmaci di cui sapevano poco, per malattie che conoscevano meno, in esseri umani di cui non sapevano nulla”. Cento anni dopo il commento di Voltaire, ma molto prima che l’origine microbica delle malattie fosse accettata, un anestesista britannico John Snow, utilizzo’ per la prima volta una metodologia di raccolta sistematica dei dati, grazie ai sistemi formali di statistiche vitali pubblicati da John Graunt, per dedurre che una fornitura di acqua contaminata era la causa delle epidemie di colera a Londra, nel 16° secolo. Durante il secolo successivo, le strutture per la raccolta sistematica e valutazione dei dati, come i postulati di Koch per valutare la causalità microbica e le linee guida di Hill per dedurre la causalità più in generale, hanno determinato un significativo e maggiore rigore scientifico che si poteva associare all’osservazione clinica. La medicina basata sull’evidenza, inaugurata da Sackett ha poi contribuito enormemente ai progressi rivoluzionari nella comprensione e nella pratica clinica.
L’applicazione di tecniche meta-analitiche formali dall’educazione e dalle scienze sociali alla medicina e all’epidemiologia, attraverso i centri di medicina basata sull’evidenza e la Cochrane Collaboration, hanno infine sistematizzato l’aggregazione delle prove di ricerca per la comunità medica.
Questo percorso formativo, articolato attraverso 5 Corsi o Moduli didattici, è rivolto a tutti i ricercatori, giovani medici in formazione, a studenti di medicina degli ultimi 2-3 anni, neolaureati in campo di discipline biomediche, che desiderano implementare le proprie conoscenze nel campo della metodologia della ricerca clinica e della sperimentazione biomedica. La Faculty sarà diversa per ogni modulo e potrà contare sul contributo di ricercatori di grande esperienza a livello nazionale.
Verrà costituita una piattaforma e-learning dove è possibile accedere al materiale erogato nel Corso, articoli scientifici e tests di autovalutazione

OBIETTIVI SPECIFICI DEL CORSO
– conoscere obiettivi ed ambiti dell’applicazione delle varie categorie della ricerca sanitaria
– conoscere e sapere utilizzare le fonti di informazione biomedica
– sapere identificare i principali bias degli studi osservazionali e clinici
– sapere identificare i criteri di qualità degli studi clinici
– conoscere regole e strumenti per migliorare la ricerca clinica
– sapere disegnare uno studio clinico
– storia naturale di un farmaco: dal laboratorio di ricerca alla pratica clinica

PROGRAMMA

31 MAGGIO 2022 – MODULO 1 – 16.30-18.30

INTRODUZIONE AL CORSO
Prof. Salvatore Cuzzocrea
Rettore Università di Messina

Prof.ssa Annamaria Staiano
Presidente della Società Italiana di Pediatria

Prof. Giovanni Corsello
Università di Palermo

Prof. Giuseppe Navarra
Direttore Dipartimento di Patologia Umana e dell’Età Evolutiva, Università di Messina

Prof. Claudio Romano
Università di Messina

LETTURA: LA RICERCA CLINICA IN ITALIA: TRA NORMATIVA VIGENTE E NUOVE STRATEGIE
Walter Ricciardi (Roma)

CLASSIFICAZIONE DELLA RICERCA SANITARIA E DELL’INFORMAZIONE BIOMEDICA
Moderatori: G. Corsello (Palermo), C. Agostoni (Milano)

Definizione delle fonti primarie: studi osservazionali e sperimentali
F. Caprioli (Milano)

Definizione delle fonti secondarie: revisioni sistematiche, linee guida e reports
L. D’Antiga (Bergamo)

Importanza e peso delle fonti opinion-based
C. Strisciuglio (Napoli)

Discussants:
U. Cucinotta (Messina), C.M. Trovato (Roma)

28 GIUGNO 2022 – MODULO 2 – 16.30-18.30
ARCHITETTURA E QUALITÀ DELLA RICERCA CLINICA
Moderatori: C. Romano (Messina), W. Fries (Messina)

LETTURA: La sperimentazione e l’osservazione nella ricerca clinica
G. Zuccotti (Milano)

Pianificazione, conduzione, analisi e reporting di uno studio clinico
G. Fiorino (Milano)

Studi caso-controllo
R. Iorio (Napoli)

Studi di coorte
M. Giuffrè (Palermo)

Discussants:
M. Deganello Saccomani (Verona), M. Mennini (Roma)

19 LUGLIO 2022 – MODULO 3 – 16.30-18.30
PATOLOGIE DELLA RICERCA CLINICA
Moderatori: P. Lionetti (Firenze), M. Wasniescka (Messina)

LETTURA: Aspetti etici della sperimentazione clinica
M. Ruggeri (Catania)

Come riconoscere l’inadeguata qualità metodologica
A. Campanozzi (Foggia)

La disclosure, definizione di conflitto di interesse e frode scientifica
O. Borrelli (Londra)

Disease mongering
E. Lionetti (Ancona)

Discussants:
C. Mantegazza (Milano), V. Bortolotti (Rovereto)

26 SETTEMBRE 2022 – MODULO 4 – 16.30-18.30
REGOLE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LA RICERCA CLINICA
Moderatori: E. Gitto (Messina), C. Romeo (Messina)

LETTURA
Come presentare un progetto al Comitato Etico
F. Squadrito (Messina)

Come gestire il registro di un Trial
M. Aloi (Roma)

Forze e debolezze nell’applicazione dei metodi statistici
A. Alibrandi (Messina)

Discussants:
V. Dipasquale (Messina), A. Corsello (Milano)

18 OTTOBRE 2022 – MODULO 5 – 16.30-18.30
DAL QUESITO DI RICERCA AL DISEGNO DELLO STUDIO
Moderatori: A. Guarino (Napoli), E. Spina (Messina)

LETTURA: Storia naturale di un farmaco dal laboratorio alla pratica clinica
A. Cascio (Palermo)

Come definire gli obiettivi di uno studio: standard metodologici
A. Ravelli (Genova)

Come strutturare il quesito di ricerca
R. Francavilla (Bari)

Come effettuare una revisione sistematica attraverso le comuni banche dati primarie (MEDLINE, EMBASE etc..)
E. Miele (Napoli)

Discussants:
L. Scarallo (Firenze), L. Norsa (Bergamo)

Validità Dal 31 Maggio 2022 al 31 Maggio 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N.
Ore formative: 10
Crediti ECM: 15
Categorie:
Biologo; Chimico; Dietista; Farmacista; Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Tutte;
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Webinar Live

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Giovanni Corsello
Università di Palermo
Prof. Claudio Romano
Università di Messina

QUOTE DI ISCRIZIONE

Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

L’iscrizione è gratuita.
Il Corso prevede 5 webinar accreditati ECM. Iscrivendosi alla prima giornata non è necessario ripetere l’iscrizione per i successivi incontri.
31 maggio 2022 - MODULO 1 - 16.30-18.30
28 giugno 2022 - MODULO 2 - 16.30-18.30
19 luglio 2022 - MODULO 3 - 16.30-18.30
26 settembre 2022 - MODULO 4 - 16.30-18.30
18 ottobre 2022 - MODULO 5 - 16.30-18.30

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158