• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

HYBRID

AGGIORNAMENTO SU ALCUNE RECENTI IPOTESI SCIENTIFICHE: VERSO UNA SCIENZA DELLA FISIOTERAPIA IN NEUROLOGIA

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 29 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Auditorium "Valerio Nobili", Viale Ferdinando Baldelli, 38 - Roma
Provider: Biomedia – nr 148 - N. RES n. 348895
FAD n. 348898
Ore formative: 9
Crediti ECM: 9,0 per evento RES
13,5 per evento ONLINE
Categorie:
Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico Ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva; Terapista Occupazionale;
Discipline:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurologia; Neuropsichiatria infantile;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Serie di relazioni su tema preordinato

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net

RAZIONALE

L’evento intende affrontare, avvalendosi di relatori esperti nel settore, i temi dell’apprendimento motorio e della facilitazione all’azione in fisioterapia neurologica. Verranno affrontate alcune condizioni patologiche al fine di fornire esempi pratici di traslazione della ricerca nella partica clinica. Il processo di traslazione sarà affiancato dai dati di letteratura disponibili sulla buona pratica e sull’evidenza scientifica in fisioterapia neurologica. I temi saranno calati anche nello scenario della attuale pandemia e delle conseguenze neurologiche delle quali si è raccolta recente evidenza. Il tema dell’organizzazione del movimento e dell’incarnazione dell’azione verrà approfondito da ricercatori esperti nel settore. Le relative conoscenze saranno calate nelle possibili coniugazioni in pratica clinica fisioterapica e aperte alla discussione con i discenti.

PROGRAMMA

 

 

 

ISCRIZIONI CHIUSE

 

 

AGGIORNAMENTO SU ALCUNE RECENTI IPOTESI SCIENTIFICHE:

VERSO UNA SCIENZA DELLA FISIOTERAPIA IN NEUROLOGIA

 

Venerdì 29 aprile 2022

15:00 Introduzione ai lavori: Simone Cecchetto, Stefania Simigliani, Maurizio Petrarca

APPRENDERE L’AZIONE

Chair: Simone Cecchetto – Maurizio Petrarca

15:30 Meccanismi e processi di Apprendimento (Davide Cattaneo)

16:00 Discussione

16:40 Apprendimento nel Parkinson (Susanna Mezzarobba)

17:00 Discussione

17:10 Apprendimento nella SM (Elisa Gervasoni)

17:30 Discussione

17:40 NeuroCOVID: manifestazioni neurologiche dell’infezione da SARS-Cov-2 (Francesco Cavallieri)

18:00 Discussione

18:10 Covid: Esperienze riabilitative (Alfonc Baba)

18:30 Discussione

18:50 Chiusura dei lavori

 

Sabato 30 aprile 2022

FACILITARE L’AZIONE

Chair: Andrea Bernetti – Michela Agostini

9:00 Behavior and brain imaging research of human visually-guided action (Juan Chen)

9:30 Discussione

9:40 Osservare e percepire: un approccio combinato per indurre neuroplasticità (Marco Bove)

10:10 Discussione

10:20 Circuiti temporo-parieto-frontali per il controllo corticale del movimento – dalla scimmia all’uomo (Giuseppe Luppino)

11:00 Discussione

11.20 Pausa

Chair: Stefano Paolucci – Andrea Turolla

11:40 Percezione e azione. Le rappresentazioni del corpo virtuale nella mente reale (Gaetano Tieri)

12:10 Discussione

12:20 Implicazioni terapeutiche tra pratica e ricerca (Maurizio Petrarca)

12:50 Discussione

13:00 Lunch

PILLOLE IN FISIOTERAPIA NEUROLOGICA

Chair: Susanna Mezzarobba – Riccardo Parelli

14:00 Controllo motorio e apprendimento in riabilitazione (Paolo Lippi)

14:20 Spasticità: verso una valutazione oggettiva funzionale (Isabella Campanini)

14:40 Red Flags nella rieducazione della spalla nello stroke (Daniele De Patre –Marina Ciriello)

15:00 L’intervento precoce nel Trauma Cranico: integrazione con la robotica (Katia Molatore)

15:20 Riabilitazione e ritmi circadiani (Valeria Prada)

15:40 L’utilizzo delle ortesi elastocompressive nelle PCI. Panoramica e case report (Emanuela Ponsillo)

15:50 Chiusura lavori congressuali

 

16:00 Assemblea Soci GIS Fisioterapia Neurologica & Neuroscienze

18:00 Chiusura dei lavori

 

 

Comitato scientifico: Michela Agostini, Davide Cattaneo, Susanna Mezzarobba, Riccardo Parelli, Maurizio Petrarca, Martina Putzolu

 

Validità Dal 29 Aprile 2022 al 30 Aprile 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede: Auditorium "Valerio Nobili", Viale Ferdinando Baldelli, 38 - Roma
Provider: Biomedia – nr 148 - N. RES n. 348895
FAD n. 348898
Ore formative: 9
Crediti ECM: 9,0 per evento RES
13,5 per evento ONLINE
Categorie:
Fisioterapista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Psicologo; Tecnico Ortopedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva; Terapista Occupazionale;
Discipline:
Medicina fisica e riabilitazione; Neurologia; Neuropsichiatria infantile;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Metodologia didattica:
Serie di relazioni su tema preordinato

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Maurizio Petrarca
Roma



QUOTE DI ISCRIZIONE

60,00 per soci GIS FN&N
100,00 per soci AIFI, SIMFER e SIRN
150,00 per i non soci
I costi di iscrizione sono IVA inclusa
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

E' possibile partecipare all'evento in presenza o da remoto. In fase di iscrizione sarà possibile indicare la modalità preferita; una volta confermata l'iscrizione non sarà più possibile modificare la scelta. Posti limitati iscrizione obbligatoria prima dell'evento

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158