
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 22
Crediti ECM: 33
Categorie:
Biologo; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Ginecologia e ostetricia; Laboratorio di genetica medica; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni
RAZIONALE
In linea con la vision e con la mission della società, la quale promuove il rinnovamento e lo sviluppo culturale scientifico, questo progetto prevede la produzione di contenuti didattici rivolti ai Professionisti in Genetica Medica.
Il corso è realizzato con il materiale dei webinar 2022 ed è materiale prezioso per tutti i Soci della SIGU e Non Soci, con l’assegnazione di 33 Crediti ECM aumentando cosi l’offerta formativa della nostra società.
PROGRAMMA
METILAZIONE E MALATTIE G. Merla
Tecniche di analisi della metilazione A. Sparago
Malattie da imprinting G.B. Ferrero
Epigenetica e malattie complesse L. Migliore
ANEMIE EREDITARIE S. Giglio
Anemie lporigenerative A. lolascon
Emoglobinopatie M. D. Cappellini
Patologia da carenza o da accumulo di ferro A. Piperno
LETTURE MAGISTRALI A. Iolascon
L’evoluzione della Genetica Medica O. Zuffardi
Sordità congenite P. Gasparini
Mutlands, un passo avanti nell’anatomia patologica del genoma umano e nella predizione di patogenicità delle varianti missenso A. Superti Furga
ONCOLOGIA M. Capasso
Predisposizione Oncologica M. Genuardi
Terapia personalizzata C. Mecucci
Genetica delle leucemie G. Cazzaniga
MALATTIE MITOCONDRIALI S. Banfi
Introduzione alle malattie mitocondriali: M. Zeviani
Patologie oculari: V. Carelli
Miopatie: D. Ghezzi
SINDROMI MALFORMATIVE A. Novelli
Ciliopatie Ereditarie B. Franco
Rasopatie M. Tartaglia
Displasie ectodermiche e Sindromi associate C. Missero
PIASTRINE E COAGULAZIONE N. Brunetti Pierri
Piastrinopenie ereditarie M. Seri
Trombofilia P. Bucciarelli
Gene Therapy e Genome Editing in ematologia G. Ferrari
CARDIOLOGIA A. Amoroso
Malattie Aritmogene Ereditarie C. Napolitano
Sindrome di DiGeorge A. Baldini
Malattie Cardiache Congenite B. Marino
GENODERMATOSI V. Nigro
Valutazione delle discromie G. Tadini
Melanoma e patologie ereditarie della cute M. Capasso
PATOLOGIE MULTIFATTORIALI O. Zuffardi
Isolati genetici F. Cucca
Geni e stile di vita P. Gasparini
Invecchiamento A. Puca
MALATTIE NEURODEGENERATIVE P. Gasparini
SMA D. Tiziano
Parkinson ereditario E. M. Valente
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 22
Crediti ECM: 33
Categorie:
Biologo; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Ematologia; Endocrinologia; Gastroenterologia; Genetica medica; Ginecologia e ostetricia; Laboratorio di genetica medica; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Neonatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Achille IolasconQUOTE DI ISCRIZIONE
- Gratuito per chi ha partecipato a 6 degli 11 incontri webinar live del 2022- 50,00 € più iva per i soci SIGU, in regola con la quota associativa SIGU, che non hanno seguito i webinar
- 100,00 €più iva per i non soci
CREDITI ECM
Per avere diritto ai crediti è necessario
-aver frequentato il 90% dell’attività formativa dell’evento
-aver compilato il questionario di apprendimento
Una volta superato il questionario (75% delle risposte corrette) sarà possibile scaricare direttamente dal sito il proprio attestato ECM.
Come da Comunicato Agenas del 23 giugno 2014, si specifica inoltre che è possibile effettuare una sola (e non ripetibile) compilazione del test di verifica in modalità on-line.
Per ulteriori informazioni http://ape.agenas.it/ Si rammenta al partecipante che il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento 2020- 2022 acquisibili mediante invito da sponsor è di 1/3.