
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 4
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Serie di lezioni su tema preordinato
RAZIONALE
La fibrosi cistica è una malattia il cui decorso clinico è in continua evoluzione sin dalla sua scoperta. Gli enormi miglioramenti ottenuti negli ultimi decenni hanno portato ad un marcato allungamento della sopravvivenza attesa e, dal 2012, il numero di pazienti adulti con fibrosi cistica ha per la prima volta superato quello dei bambini. Negli ultimi anni la scoperta di una nuova classe farmacologica, i modulatori di CFTR, ha permesso di migliorare ulteriormente la prognosi di questa malattia. Tali farmaci, infatti, sono molto efficaci sia sul piano respiratorio che su quello nutrizionale e promettono di ridurre l’insorgenza delle complicanze tipiche della malattia e soprattutto la velocità della progressione della malattia respiratoria nel tempo, conferendo un ulteriore vantaggio sulla sopravvivenza e sull’attesa di vita media
PROGRAMMA
9.40 Apertura
Parte I:
10.00 – 10.20 – La biologia della FC: dalla genetica all’espressione funzionale
10.20 -10.40 – Benchside to bedside: la FC oggi
10.40 -11.10 – Come i modulatori influenzano il decorso della malattia
11.00 – 11.30 Quando un mal di pancia è allergico
11.30-12.20 – A tu per tu con l’esperto. Nuove domande per una nuova era.
Parte II:
12.20 – 12.40 – Sarà CF?…. Dal CRMS/CFSPID ai disordini CFTR-correlati.
12.40 – 13.00 – The other side of the moon. Come seguiremo la FC dal 2022.
13.00 – Chiusura
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 4
Crediti ECM:
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Tutoraggio
Serie di lezioni su tema preordinato
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Alessandro FiocchiRoma
Dott. Luca Cristiani
Roma
Dott. Fabio Majo
Roma