• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

WEBINAR

Principi per l’implementazione e la gestione del point-of-care-testing (POCT): indicazioni essenziali Un documento da condividere e il ruolo della Medicina di Laboratorio nella “nuova normalità” (h 14.00-17.00)

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 30 Marzo 2022 al 30 Marzo 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 346973
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Ematologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina di comunità; Neonatologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Webinar live online

PER INFORMAZIONI

Federica Vergani
federica.vergani@biomedia.net

RAZIONALE

Il POCT rappresenta un aspetto organizzativo della attuale Medicina di Laboratorio, un ruolo che ha assunto dimensioni ingentissime durante la pandemia da Covid-19. In tutto il mondo la diagnostica è stata rivoluzionata da diversi fattori: la necessità di evitare contatti per ridurre i rischi infettivi ha fatto sì che gli incontri “in persona” con i Medici prescrittori di indagini diagnostiche fosse molto ridotto ( si stima che la riduzione di richieste sia, ad es per gli accessi in PS del 62% in Cina e del 47% in USA). Inoltre molti medici sono stati completamente assorbiti dalla gestione di pazienti Covid, e quindi non erano/sono disponibili per i loro pazienti, che si sono rivolti in modo autonomo a strutture diagnostiche, oppure hanno utilizzato gli autotest (Direct-to-consumer test).
I POCT sono stati ampiamente utilizzati nelle strutture ospedaliere e chi aveva già una corretta impostazione gestionale ha potuto mostrare una notevole resilienza e capacità di gestire la crisi. Altre strutture si sono trovate impreparate e ciò ha reso più difficile affrontare i problemi dell’epidemia.
I sistemi di POCT intraospedalieri sono risultati strumenti essenziali per la gestione dei pazienti durante la pandemia: devono perciò essere considerati risorse fondamentali nell’affrontare possibili emergenze sanitarie, ma la loro gestione deve essere implementata in modo completo e tenuta in aggiornamento costante, implementando una efficace rete informatica strumento insostituibile di gestione. Dal Direttore del Dipartimento di Medicina di Laboratorio, (o dal Direttore del Lab) la Politica e gli obiettivi del sistema di gestione della qualità devono essere definiti in una completa ed efficiente connettività. In Italia non esiste purtroppo una normativa nazionale che regoli l’implementazione dei POCT ed il loro governo: esistono dei lavori pubblicati da Società Scientifiche e solo poche Regioni hanno deliberato chiaramente riguardo la diagnostica POCT. Rimangono aperti diversi problemi tra cui controllo di qualità, refertazione e firma; si vorrebbe discutere di tali argomenti con i partecipanti al webinar.

PROGRAMMA

14:00
Introduzione 

Aspetti innovativi della Medicina di Laboratorio come supporto allo sviluppo della Medicina Territoriale prevista dal PNRR: il contributo dei POCT e la necessità di una normativa nazionale.
 Tommaso Trenti (Modena)

I SESSIONE
Moderatore:   Cosimo Ottomano (Monza)

 

14:15-14:45
Discussione e confronto sull’ articolo Principi per l’implementazione e la gestione del point-of-care-testing (POCT): indicazioni essenziali
I POCT: uno degli strumenti per costruire una “nuova normalità”
Erica Rampoldi (Legnano, MI)

14:45-15.15
Bridging the POCT through digital connectivity
Marco Casati (Monza)

II SESSIONE
Moderatore:  Marco Moia (Milano)

15:15-15:45
Utilizzo dei POCT nel monitoraggio delle terapie anticoagulanti
Benedetto Morelli (Castenedolo, BS)

15:45-16:15
POCT e studio dell’emostasi: quale ruolo, quali applicazioni, quali utilizzi
Benedetto Morelli (Castenedolo, BS)

16:15-16:45
Discussione di tre argomenti:
Controllo di qualità, sicurezza di qualità
Quale Refertazione?
Firma dei referti…ma quali referti?

16:45-17:00
Discussione finale

17:00
Chiusura dei lavori

 

Validità Dal 30 Marzo 2022 al 30 Marzo 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 346973
Ore formative: 3
Crediti ECM: 4,5
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Anestesia e rianimazione; Biochimica clinica; Ematologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina di comunità; Neonatologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Webinar live online

PER INFORMAZIONI

Federica Vergani
federica.vergani@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Erica Rampoldi
Legnano (MI)



QUOTE DI ISCRIZIONE

corso ad iscrizione gratuita
Con il contributo non condizionante di
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Il test di apprendimento è ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte. Le quote non verranno rimborsate in caso di test non superato. E' consigliato l'utilizzo delle cuffie per una fruizione ottimale del corso

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158