
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: NO
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Array
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Webinar interattivo: tutte le presentazioni e i casi clinici prevedono la partecipazione attiva attraverso la televotazione live
RAZIONALE
Sono più di 50 anni, dalla scoperta delle IgE nel 1967, che la diagnostica delle allergie IgE mediate ha ottenuto un grande impulso per perfezionare, attraverso valutazioni sempre più accurate, gli approcci e i comportamenti nei confronti di tali patologie. L’ultimo grande contributo è avvenuto grazie alla diagnostica molecolare che è stata in grado di determinare le IgE sieriche specifiche, non più rivolte contro una miscela di proteine appartenenti ad una fonte allergenica, ma indirizzate contro le singole proteine della miscela. Ovviamente non è stato ancora possibile mappare tutte le proteine ma siamo già a buon punto.
PROGRAMMA
22 Febbraio 2022 (h. 16.00 – 19.00)
La diagnostica molecolare nelle allergie respiratorie.
Un percorso ragionato: i casi di tutti i giorni per la pratica clinica
Presidente: G.L. Marseglia
Moderatori: A. Licari – S. Zanconato
- Le proteine allergeniche e il loro ruolo respiratorio (A. Licari)
- Dalla diagnostica molecolare all’ITS il passo è breve (G. Traina)
- L’acaro questo conosciuto? (M. Giovannini)
————————– ooo ————————–
3 Maggio 2022 (h. 16.00 – 19.00)
La diagnostica molecolare nelle allergie alimentari.
Un percorso ragionato: i casi di tutti i giorni per la pratica clinica
Presidente: G.L. Marseglia
Moderatori: A. Licari – A. Martelli
- Il pannello degli allergeni alimentari: somiglianze e diversità (F. Favuzza)
- L’allergia all’uovo e il percorso modulato con la MA (C. Mastrorilli)
- L’allergia alla frutta secca e ai semi: un vero dedalo (A. Martelli)
————————– ooo ————————–
27 Settembre 2022 (h. 16.00 – 19.00)
La diagnostica molecolare nelle allergie difficili.
Un percorso ragionato: i casi di tutti i giorni per la pratica clinica
Presidente: G.L. Marseglia
Moderatori: A. Martelli – S. Zanconato
- La diagnostica molecolare nelle polisensibilizzazioni complesse (S. Zanconato)
- Alpha-gal e la reazione ritardata notturna (P. Cantone)
- La diagnostica molecolare e i percorsi di desensibilizzazione (L. Caminiti)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 3
Crediti ECM: NO
Categorie:
Discipline:
Obiettivi formativi
Array
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Webinar interattivo: tutte le presentazioni e i casi clinici prevedono la partecipazione attiva attraverso la televotazione live
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Alberto MartelliQUOTE DI ISCRIZIONE
Iscrizione gratuitaNOTE
Il webinar si svolge in tre date:22 febbraio 2022
03 maggio 2022
27 settembre 2022
L'iscrizione è unica e dà diritto alla partecipazione ai tre incontri.