
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Ginecologia e ostetricia; Neonatologia; Pediatria;
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica frontale
RAZIONALE
È oramai universalmente riconosciuto che nell’alimentazione dei neonati di basso peso alla nascita, quando il latte materno è assente o disponibile in quantitativi scarsi, il latte umano donato e distribuito dalle banche del Latte rappresenti la migliore alternativa possibile. Da qui la grande rilevanza assunta in tutto il mondo dalle banche del Latte Umano Donato. Da alcuni anni l’Italia è divenuto il paese europeo con il maggior numero di Banche del Latte: 39, contro le 36 della Francia. Questo però non significa che tutto funzioni bene e che si sia raggiunto il massimo risultato possibile. Molte cose devono essere migliorate come la distribuzione delle banche del latte nel paese (regioni come la Liguria e la Sardegna ne sono ancora sprovviste), il modo di operare delle diverse banche, i quantitativi di latte umano raccolti che al momento sono in grado di soddisfare le richieste soltanto di un terzo dei neonati con peso molto basso che nascono ogni anno nel nostro paese, la regionalizzazione dei servizi, il supporto ed il sostegno all’allattamento materno che deve essere fornito in tutte le Terapie Intensive che operano nel nostro Paese indipendentemente dalla presenza o meno di una Banca del Latte.
Di tutti questi temi si parlerà durante il congresso, dove verranno anche presentate e discusse le ultime novità relative agli aspetti legislativi, etici, culturali e le problematiche relative alla sicurezza e alla qualità del latte umano donato.
La presenza di opinion leader del settore garantirà ai partecipanti un confronto e un dibattito multidisciplinare volto ad implementare le conoscenze e competenze sulle Banche del Latte Umano Donato.
PROGRAMMA
25 MARZO 2022
08:00Registrazione
08:40Presentazione del convegno e saluto ai partecipanti
Claudio Fabris (Past-President SIN)
Luigi Orfeo (Presidente SIN)
Enrico Bertino (Presidente EMBA)
Guido Moro (Presidente AIBLUD)
09:00I SESSIONE: Banche del Latte Umano in Italia: situazione attuale e prospettive
Moderatori: Claudio Fabris, Luigi Orfeo
09:00-09:20Il problema della denatalità in Italia
Luigi Orfeo
09:20-09:40Prospettive future delle BLUD
Guido Moro
09:40-09:50Discussione
09:50-10:10Impatto del Covid-19 sulle BLUD in Italia
Giuseppe De Nisi
10:10-10:30Esperienza di regionalizzazione per ottimizzare l’uso del latte di banca
Claudio Profeti
10:30-10:40Il ruolo del Ministero della Salute
Pierpaolo Sileri
10:40-10:50Discussione
10:50-11:20 Coffee Break
11:20II SESSIONE: Aspetti etici e sociali delle BLUD
Moderatori: Claudio Profeti, Paola Tonetto
11:20-11:40Latte umano: uno strumento per ridurre le disuguaglianze
Enrico Bertino
11:40-12:00Donazione e banche del latte nell’Islam
Aboulkheir Breigheche
12:00-12:20Proposta di un modello organizzativo compatibile con il credo islamico
Sertac Arslanoglu
12:20-12:30Discussione
12:30-12:50Le donatrici: profilo, caratteristiche e motivazioni
Pasqua Quitadamo
12:50-13:10Il ruolo della comunicazione nella donazione
Ilaria Merusi
13:10-13:20Discussione
13:20-14:30Colazione di lavoro
14:30III SESSIONE:Novità dalla ricerca
Moderatori: Fabio Mosca, Ser tac Arslanoglu
14:30-14:50Virus e latte materno: trasmissione o protezione?
David Lembo
14:50-15:10Digeribilità del latte umano fresco e di banca: nuove evidenze dai modelli in vitro
Laura Cavallarin
15:10-15:30Cellule mesenchimali da latte umano: prospettive per le applicazioni pratiche
Alessandro Rolfo
15:30-15:45 Discussione
15:45-16:05Apporto proteico nei neonati con peso < 1250 g alimentati con latte umano: follow-up a lungo termine
Augusto Biasini
16:05-16:25Microbioma del latte umano donato: quali possibili interventi?
Pasqua Piemontese
16:25-16:40 Discussione
16:40-17:10Coffee Break
17:10-17:30 Intervento NON ACCREDITATO ECM*
L’informatizzazione delle Banche del Latte Umano Donato – Esperienza dell’ Azienda Ospedaliera di Perugia
Laura Cerquiglini
17:45 ASSEMBLEA GENERALE DEI SOCI
26 MARZO 2022
08:40IV SESSIONE: Utilizzo del latte umano in Terapia Intensiva Neonatale
Moderatori: Enrico Bertino, Augusto Biasini
08:40-09:00Strategie per promuovere l’allattamento materno nelle Unità Neonatali
Riccardo Davanzo
09:00-09:20Linee Guida AIBLUD 2021: quali novità?
Paola Tonetto
09:20-9:35 Discussione
09:35-09:55Benefici del latte umano donato in Terapia Intensiva
Luigi Corvaglia
09:55-10:15 Altre indicazioni all’uso del latte umano di banca al di fuori della prematurità
Guglielmo Salvatori
10:15-10:35Alcuni casi clinici
Amalia Maria Ambruzzi
10:35-10:50Discussione
10:50-11:20Coffee Break
11:20V SESSIONE: Comunicazioni: esperienze, proposte e progetti di ricerca
Moderatori: Guido Moro, Giuseppe De Nisi
11:20-11:35 Apertura di una nuova BLUD: difficoltà e nuove proposte di gestione
Alessandro Arco
11:35-11:50Come un’organizzazione privata può entrare a supporto nella gestione della Banca del Latte: esperienza del gruppo Serenissima Ristorazione SpA
Lucia Cammisa
11:50-12:05Promozione dell’allattamento al seno e uso del latte di banca presso la TIN dell’AOU Meyer
Marialuce Cioni
12:05-12:20 Microbiota e probiotici
Maria Rosaria Matera
12:20-12:35Impatto della dieta materna sulla composizione del latte umano
Serena Gandino
12:35-12:50 Bacillus Cereus nel latte di banca: un vero problema o un non-problema?
Elena Bezze
12:50-13:05Applicazione di uno spettrometro NIR portatile per la fortificazione individualizzata del latte materno e donato in Terapia Intensiva Neonatale: risultati preliminari di uno studio pilota
Alessia Spadavecchia
13:05-13:10Saluti e chiusura dei lavori
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 7
Categorie:
Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Ginecologia e ostetricia; Neonatologia; Pediatria;
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Guido MoroQUOTE DI ISCRIZIONE
ISCRIZIONI CHIUSE.SOCIO AIBLUD*
140,00 € + IVA 22% = 170,80 €
*In regola con la quota associativa 2022
Non Socio AIBLUD
210,00 € + IVA 22% = 256,20 €