
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 3
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Ginecologia e ostetricia; Neonatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Evento Residenziale
RAZIONALE
ISCRIZIONI CHIUSE. POSTI ESAURITI. NON E’ POSSIBILE ISCRIVERSI IN SEDE CONGRESSUALE.
Il 22º Update di Neonatologia si propone di implementare le conoscenze nell’ambito della fisiopatologia del neonato a termine e pretermine La prima sessione, dedicata alla Pneumatologia, tratterà il monitoraggio e la funzione respiratoria del neonato durante la stabilizzazione di Sala Parto, l’influenza della posizione del neonato durante la ventilazione meccanica, e come la ventilazione non invasiva possa influenzare la tolleranza dell’alimentazione. La seconda sessione sarà dedicata, invece, all’enterocolite necrotizzante affrontando i diversi aspetti che riguardano la prevenzione, il trattamento chirurgico e la gestione post chirurgica dei neonati affetti da questa gravissima complicazione Nell’ambito del congresso ci sarà anche un Workshop sulla displasia broncopolmonare con numerose relazioni che avranno l’obiettivo di identificarne i diversi fenotipi, le possibili modalità diagnostiche ed il trattamento con la ventilazione meccanica. Sempre nell’ambito di questo workshop saranno prese in considerazione le complicanze cardiovascolari della BPD, le terapie attuali e future, il tema dei fabbisogni nutrizionali di questi pazienti e del loro neurosviluppo. Una sessione sarà dedicata interamente alla nutrizione neonatale occupandosi di argomenti quali le funzioni biologiche e l’utilità clinica degli oligosaccaridi presenti il latte materno, la promozione dell’allattamento al seno nel neonato molto pretermine e la fortificazione del latte umano. Infine, l’ultima sessione proporrà i risultati delle Survey della Società Italiana di Neonatologia che sono state più di recente concluse, tra cui quelle sulla profilassi dell’ophthalmia neonatorum, sull’incidenza dell’encefalopatia Ipossico ischemica e sull’utilizzo dell’ecografia polmonare nelle terapie intensive neonatali italiane.
PROGRAMMA
ISCRIZIONI CHIUSE. POSTI ESAURITI. NON E’ POSSIBILE ISCRIVERSI IN SEDE CONGRESSUALE.
12 maggio 2022
14.15 – Apertura e benvenuto
1° Sessione: Pneumologia Neonatale
Presidenti: Fabrizio Sandri (Bologna), Corrado Moretti, Roma
14.30 – Monitoraggio della funzione respiratoria durante la stabilizzazione del neonato in sala parto. (Gianluca Lista, Milano)
14.50 – Come determinare la posizione ottimale del tubo endotracheale nel neonato. (Sabrina Salvadori, Padova)
15.10 – Effetto della posizione prona e supina sulla funzione respiratoria nel neonato pretermine. (Anna Lavizzari, Milano)
15.30 – Effetti della ventilazione non invasiva sulla tolleranza alimentare: Studio ENTARES. (Francesco Cresi, Torino)
15.50 – Il chilotorace nel neonato: stato dell’arte. (Flavia Petrillo, Bari)
16.10 Discussione
Discussants: Stefania Troiani (Perugia), Mario Barbarini (Como)
2° Sessione: Enterocolite necrotizzante
Presidenti: Giovanni Corsello (Palermo), Luigi Orfeo (Roma)
16.40 – La prevenzione dell’enterocolite necrotizzante (Luca Maggio, Roma)
17.00 – Il trattamento chirurgico dell’enterocolite necrotizzante (Antonino Morabito, Firenze)
17.20 – la gestione –post-chirurgica dell’enterocolite necrotizzante (Andrea Dotta, Roma)
17.40 Discussione
Discussants: Diego Gazzolo (Chieti), Patrizio Fiorini (Firenze)
13 maggio 2022
Workshop su Displasia Broncopolmonare
Presidenti: Fabio Mosca (Milano), Paolo Biban (Verona)
9.00 – Fenotipi della BPD (Virgilio Carnielli, Ancona)
9.20 – Ecografia polmonare: un nuovo strumento per predire la BPD (Francesco Raimondi, Napoli).
9.40 – La ventilazione meccanica durante la BPD (Maria Luisa Ventura, Monza)
10.00 – Lo svezzamento dal ventilatore del neonato con BPD (Giovanni Vento, Roma)
10.20 Discussione
Discussant: Nicola Laforgia (Bari), Daniele Trevisanuto (Padova)
Presidenti: Piermichele Paolillo (Roma), Luca Ramenghi (Genova)
10.40 – Complicazioni cardiovascolari della BPD (Benjamim Ficial, Verona)
11.00 – Outcome e nuove prospettive terapeutiche per la BPD (Baraldi E, Padova)
11.30 – La nutrizione e le difficoltà di alimentazione del neonato con BPD (Enrico Bertino, Torino; Elena Maggiora, Torino)
11.50 – Il neurosviluppo del neonato con BPD (Francesca Gallini, Roma)
12.10 Discussione
Discussant: Alessandra Coscia (Torino), Luca Filippi (Pisa)
12.30 – BREAK
5° Sessione: Nutrizione neonatale
Presidenti: Vassilios Fanos (Cagliari), Giancarlo Gargano (Reggio Emilia)
14.00 – Gli oligasaccaridi nel latte materno: funzioni biologiche e prospettive cliniche (Luigi Corvaglia, Bologna)
14.20 – Il Progetto “ALLATTA-TIN”: la promozione dell’allattamento al seno nel neonato molto pretermine (Silvia Perugi, Firenze)
14.40 – La fortificazione del latte umano/materno: come e quando (Massimo Agosti, Varese)
15.00 – Discussione
Discussant: Flavio Civitelli (Montepulciano), Rino Agostiniani (Pistoia)
6° Sessione: Le Survey della Società Italiana di Neonatologia: dai dati ai miglioramenti
Presidenti: Camilla Gizzi (Roma), Paola Lago (Treviso)
15.20 – La profilassi dell’ophthalmia neonatorum (Stefano Martinelli, Milano)
15.40 – Sistemi di prevenzione delle infezioni e sulle procedure di isolamento nei reparti di TIN (Cinzia Auriti, Roma)
16.00 – L’incidenza dell’Encefalopatia Ipossico Ischemica che ha richiesto ipotermia (Gina Ancora, Rimini)
16.20 – La TIN allargata alla Prima Infanzia (Eloisa Gitto, Messina)
16.40 – Ecografia polmonare nelle terapie intensive e neonatologie italiane (Iuri Corsini, Firenze)
17.00 – Discussione
Discussant: Roberto Bernardini (Empoli), Simone Pratesi (Firenze)
17.20 Chiusura dei lavori (Carlo Dani, Firenze)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 3
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Ginecologia e ostetricia; Neonatologia; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Evento Residenziale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Carlo DaniFirenze
QUOTE DI ISCRIZIONE
Medico Chirurgo € 290,00 + IVAInfermiere / Infermiere Pediatrico / Ostetrico € 85,00 + IVA
Specializzando € 50,00 + IVA