
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 8
Crediti ECM: 8
Categorie:
Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Medicina interna; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Pediatria;
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica frontale
RAZIONALE
Obiettivo del corso è quello di fornire ai discenti un aggiornamento sulle nuove terapie di cura delle principali malattie neurologiche ed i nuovi percorsi diagnostici nelle malattie neurodegenerative.
PROGRAMMA
Ore 8.30 Saluti delle Autorità
Ore 8.50 Apertura dei lavori
Ore 9.00-11.45 – Sessione I: Epilessia
Moderatori: G.B. De Sarro (Catanzaro), A. Romeo (Milano), P. Striano (Genova)
Il ruolo del neuroimaging tradizionale ed avanzato nella diagnosi di epilessia
A. Labate (Messina)
Angiopatia amiloide sporadica cerebrale: una causa sottovalutata di epilessia ad esordio tardivo
U. Aguglia (Catanzaro, Reggio di Calabria)
La fotosensibiltà: un modello di “system epilepsy”
S. Striano (Napoli)
Ruolo della genetica nella gestione delle epilessie
A. Gambardella (Catanzaro)
La “personalizzazione” della terapia dell’epilessia tra direttive scientifiche e pratica clinica
F. Pisani (Messina)
Discussione
Introduce E. Russo (Catanzaro)
I farmaci di nuova generazione: “the opinion leader overview”
E. Perucca (Melbourne)
Ore 11.45-12.00 Coffee break
Ore 12.00-14.00 – Sessione II: Le malattie neurodegenerative
Moderatori: P. Calabresi (Roma), A. Padovani (Brescia)
Il ruolo dei marker liquorali nella malattia di Parkinson e Parkinsonismi
P. Calabresi (Roma)
La sclerosi laterale amiotrofica: i registri nazionali e gli studi prospettici
E. Pupillo (Milano)
Nuove prospettive terapeutiche nella malattia di Alzheimer
C. Ferrarese (Monza)
Nuovi biomarcatori diagnostici nella malattia di Creuzfeldt-Jakob
E. Ferlazzo (Reggio di Calabria, Catanzaro)
Discussione
Ore 14.00 – 14.30 Light Lunch
Ore 14.30-17.30 – Sessione III: Ictus cerebrale
Moderatori: P. Palumbo (Prato) C. Zanferrari (Melegnano)
Malattie infettive e rischio di ictus cerebrale
A. Regazzetti (Lodi)
Radioterapia e rischio di ictus cerebrale
E. Marchioni (Pavia)
La prevenzione dell’ictus cerebrale
L. Caputi (Crema)
Ictus cerebrale e forame ovale pervio
P. Mazzarotto (Lodi)
La trombectomia meccanica nell’ictus ischemico acuto
L. Valvassori (Milano)
Nuove acquisizioni diagnostiche nel neuroimaging dell’ictus cerebrale
P. Scagnelli (Lodi)
Discussione
Ore 17.30-17.45 Fine dei lavori e take home messages
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 8
Crediti ECM: 8
Categorie:
Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico di Neurofisiopatologia;
Discipline:
Medicina interna; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Pediatria;
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
Didattica frontale
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott. Vincenzo BelcastroLodi
QUOTE DI ISCRIZIONE
Quota di iscrizione gratuitaNOTE
MODALITA’ DI ISCRIZIONESi ricorda che le iscrizioni possono essere effettuate esclusivamente online, la registrazione è obbligatoria.
IMPORTANTE:
Considerato il numero contingentato di posti a causa dell’emergenza sanitaria, si chiede gentilmente di comunicare tempestivamente l’impossibilità a partecipare al congresso per dare la possibilità ad altri colleghi interessati di prendere parte.
GREEN PASS
Tutti i partecipanti dovranno essere in possesso di green pass secondo le normative vigenti alla data del Congresso.
I controlli del green pass prevedono l’utilizzo dell’app Verifica C19 sviluppata dal Ministero della Salute l’app non memorizza dati; quindi, il verificatore non tiene traccia delle informazioni personali contenute nella certificazione. Sono ammessi i formati digitali e quelli cartacei.
Il verificatore ottiene l’esito della verifica, che conferma o meno la validità della certificazione. Potrà essere richiesto al partecipante di esibire un documento di identità valido. Se il certificato non è valido (es. scaduto nel caso si sia effettuato un tampone) o se il partecipante non ne è in possesso, lo stesso dovrà essere allontanato e non potrà partecipare all’evento.
In caso di violazione delle norme, sono previste sanzioni pecuniarie sia a carico dell’organizzatore che del partecipante