• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

FAD

L’UTILIZZO DEI DATABASE DI COMPOSIZIONE DEGLI ALIMENTI PER LE VALUTAZIONI A CARATTERE NUTRIZIONALE

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 10 Gennaio 2022 al 20 Dicembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 339882
Ore formative: 7
Crediti ECM: 10.5
Categorie:
Biologo; Chimico; Dietista; Farmacista; Medico Chirurgo;
Discipline:
Epidemiologia; Gastroenterologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche

PER INFORMAZIONI

Matteo Papa
matteo.papa@biomedia.net

RAZIONALE

Conoscere il contesto storico e corrente dei database di composizione degli alimenti in Italia e nel mondo.

PROGRAMMA

Introduzione e contesto storico

Introduzione e presentazione del corso (Rossi Laura) 15’

Evoluzione dei database di composizione degli alimenti (Aida Turrini) 30’

Il progetto EuroFIR (Simonetta Salvini) 30’

 

I database di composizione degli alimenti

L’armonizzazione dei database per facilitarne la consultazione: sistemi di classificazione e codifica degli alimenti (Laura D’Addezio) 30’

Dati di composizione degli alimenti in Italia, produzione e utilizzo: aggiornamenti delle Tabelle CREA Alimenti e Nutrizione (Luisa Marletta) 30’

Approfondimenti sulle Tabelle di Composizione degli Alimenti CREA Alimenti e Nutrizione.Qualità del Dato e approccio metodologico (Stefania Marconi) 30’

Classificazione e Codifica per alimenti semplici e ricette nelle tabelle di composizione (Alessandra Durazzo) 30’

eTCA: struttura e contenuti (Emanuela Camilli) 30’

 

Progetto banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia: breve storia e finalità del progetto (Patrizia Gnagnarella) 30’

I database nutrizionali per gli studi epidemiologici e le indagini nutrizionali (Maria Parpinel) 15’

I database nutrizionali nelle indagini nazionali sui consumi alimentari per migliorarne la qualità e la standardizzazione (Stefania Sette) 15’

I database tematici (eBasis, Plantlibra, ecc.) (Alessandra Durazzo) 30’

 

I contesti di utilizzo

I database nutrizionali per la dietetica applicata: un’esperienza in ambito diabetologico (Silvana Cum) 30’

La costruzione di un database di prodotti senza glutine (Nicoletta Pellegrini) 30’

Le etichette nutrizionali (Emanuela Camilli, Stefania Marconi) 30’

Le etichette nutrizionali per la valutazione della qualità degli alimenti: l’esperienza dello Studio FLIP (Daniela Martini) 30’

 

Quali sfide per il futuro: le applicazioni computerizzate su dispositivi mobili (Aida Turrini) 15’

 

Validità Dal 10 Gennaio 2022 al 20 Dicembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 339882
Ore formative: 7
Crediti ECM: 10.5
Categorie:
Biologo; Chimico; Dietista; Farmacista; Medico Chirurgo;
Discipline:
Epidemiologia; Gastroenterologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, specializzazione e attività ultra specialistica. Malattie rare
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche

PER INFORMAZIONI

Matteo Papa
matteo.papa@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Gnagnarella Patrizia

Dott.ssa Pellegrini Nicoletta


QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione con crediti ECM - € 50,00 + IVA Iscrizione NO crediti ECM - € 25,00 + IVA
Quota scontata del 50% per i soci SINU, ASAND, ANDID
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Il test di apprendimento è disponibile fino alla data indicata come validità. E' ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte. Si consiglia l’utilizzo delle cuffie per una migliore fruizione dei video.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158