
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 15
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Nefrologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Lezioni con registrazioni audio-video, approfondimenti, bibliografia, glossario
RAZIONALE
PROGRAMMA
Gammopatie monoclonali: quadri clinici principali e ruolo del laboratorio – Parte 1-a
Fausto Adami
Gammopatie monoclonali: quadri clinici principali e ruolo del laboratorio – Parte 1-b
Fausto Adami
Gammopatie monoclonali: quadri clinici principali e ruolo del laboratorio – Parte 2-a
Fausto Adami
Gammopatie monoclonali: quadri clinici principali e ruolo del laboratorio – Parte 2-b
Fausto Adami
Appropriatezza dei percorsi diagnostici di Laboratorio nelle discrasie plasmacellulari
Silvia Gelsumini
Introduzione clinica: lo spettro e l’evoluzione delle discrasie plasmacellulari
Alessandra Larocca
Il ruolo del laboratorio clinico nell’analisi delle componenti monoclonali
Giovanni Palladini
Il contributo del laboratorio nella valutazione della fragilità in mieloma multiplo e amiloidosi AL
Paolo Milani
Il percorso diagnostico del laboratorio nelle discrasie plasmacellulari – Le indagini sul siero
Massimo Pieri
Linee Guida dell’IMWG: Il ruolo delle catene leggere libere (FLC) nella valutazione delle discrasie plasmacelluari
Umberto Basile
Le proteine nelle urine del paziente con gammopatia monoclonale
Ilaria Crespi
Revisione e aggiornamento del documento di consenso per la ricerca e quantificazione della proteina di Bence Jones
Patrizia Natali
M-proteins Diagnostics of Multiple Myeloma Patients Treated with Biologics – Parte 1
Hans Jacobs
M-proteins Diagnostics of Multiple Myeloma Patients Treated with Biologics – Parte 2
Hans Jacobs
Il referto citofluorimetrico nel mieloma multiplo come potente strumento di armonizzazione inter-laboratorio: dal mielogramma citometrico all’analisi clonale delle sottopopolazioni plasmacellulari e linfoidi all’esordio e nell’identificazione della malattia
Iole Cardone
Discrasie plasmacellulari: standardizzazione e armonizzazione del referto
Marcella Savoia
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 15
Categorie:
Biologo; Chimico; Farmacista; Infermiere; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Nefrologia; Oncologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
5 - Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Lezioni con registrazioni audio-video, approfondimenti, bibliografia, glossario
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof.ssa Patrizia NataliDott. Giovanni Cigliana
QUOTE DI ISCRIZIONE
Iscrizione Soci SIBioC: gratuita;Non Socio SIBioC: € 80,00 iva inclusa;
Iscritti ONB (Ordine Nazionale Biologi): € 40,00