
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 5
Crediti ECM: 7,5
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Gastroenterologia; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie infettive; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Nefrologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Reumatologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche
RAZIONALE
PROGRAMMA
I Sessione
Le crioglobuline e la storia di ALCRI-GISC – Massimo Galli (Milano)
Cosa è la crioglobulinemia – la clinica – Gilda Sandri (Modena)
Le crioglobuline – il ruolo del laboratorio – Francesca Lavatelli (Pavia)
Risultati del sondaggio SIBioC sulle procedure per l’analisi delle crioglobuline e criofibrinogeno – Patrizia Natali (Modena)
External quality assessment and the results of the pilot UK-NEQAS Cryoproteins – Johanna Sheldon (UK)
Il confronto Regione Emilia Romagna – Daria Debbia (Modena)
Crioglobulinemia: il ruolo dei biomarcatori – Umberto Basile (Roma)
II Sessione
Crioproteinemia nelle patologie ematologiche – Alessia Bari (Modena)
Criglobulinemia: strategie terapeutiche – Maria Teresa Mascia (Modena)
Crioglobulinemia HCV-relata e DAAs (Directly Acting Antivirals) – Erica Villa (Modena)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 5
Crediti ECM: 7,5
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Gastroenterologia; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie infettive; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Nefrologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Reumatologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Dott.ssa Patrizia NataliQUOTE DI ISCRIZIONE
Partecipanti Webinar 28 settembre - Partecipazione gratuitaSocio SIBioC - partecipazione gratuita*
Non Socio SIBioC - euro 20,00
*in regola con la quota associativa