• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

FAD

CRIOGLOBULINEMIA: LABORATORIO E CLINICA, UNA COLLABORAZIONE VIRTUOSA PER LA CORRETTA GESTIONE DI UNA PATOLOGIA RARA

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 12 Dicembre 2021 al 11 Dicembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 337734
Ore formative: 5
Crediti ECM: 7,5
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Gastroenterologia; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie infettive; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Nefrologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Reumatologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net

RAZIONALE

PROGRAMMA

I Sessione
Le crioglobuline e la storia di ALCRI-GISC – Massimo Galli (Milano)

Cosa è la crioglobulinemia – la clinica – Gilda Sandri (Modena)

Le crioglobuline – il ruolo del laboratorio – Francesca Lavatelli (Pavia)

Risultati del sondaggio SIBioC sulle procedure per l’analisi delle crioglobuline e criofibrinogeno – Patrizia Natali (Modena)            

External quality assessment and the results of the pilot UK-NEQAS Cryoproteins – Johanna Sheldon (UK)

Il confronto Regione Emilia Romagna – Daria Debbia (Modena)

Crioglobulinemia: il ruolo dei biomarcatori – Umberto Basile (Roma)

II Sessione
Crioproteinemia nelle patologie ematologiche – Alessia Bari (Modena)

Criglobulinemia: strategie terapeutiche – Maria Teresa Mascia (Modena)

Crioglobulinemia HCV-relata e DAAs (Directly Acting Antivirals) – Erica Villa (Modena)

 

Validità Dal 12 Dicembre 2021 al 11 Dicembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 337734
Ore formative: 5
Crediti ECM: 7,5
Categorie:
Biologo; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Gastroenterologia; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie infettive; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Nefrologia; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Reumatologia;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche

PER INFORMAZIONI

Rita Secchi
rita.secchi@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott.ssa Patrizia Natali




QUOTE DI ISCRIZIONE

Partecipanti Webinar 28 settembre - Partecipazione gratuita
Socio SIBioC - partecipazione gratuita*
Non Socio SIBioC - euro 20,00
*in regola con la quota associativa
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Il test di apprendimento è disponibile fino alla data indicata come validità. E' ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte. Si consiglia l’utilizzo delle cuffie per una migliore fruizione dei video.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158