
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 22
Crediti ECM: 33
Categorie:
Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Dermatologia e venereologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Neonatologia; Oftalmologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche
RAZIONALE
PROGRAMMA
PROGRAMMA
Sessione DIAGNOSTICA – NOVITÀ NELLA DIAGNOSTICA ALLERGOLOGICA
Presidenti: Francesco Paravati (Crotone), Giuseppe Baviera (Roma)
Novità nella diagnostica molecolare e nel test di attivazione dei basofili nelle allergie alimentari in età pediatrica – Alberto Martelli (Garbagnate Milanese, MI)
L’oscillometria ad impulsi: un nuovo test per la diagnosi di asma in età pre-scolare e scolare? – Pasquale Comberiati (Pisa, JM)
Le sindromi da attivazione mastocitaria: dai criteri diagnostici alle diagnosi differenziali alla terapia – Davide Caimmi (Montpellier, Francia)
Orticaria cronica: nel bambino un percorso ragionato tra i molteplici esami disponibili – Fernanda Chiera (Crotone)
COMMENTANO: Annamaria Salpietro (Brescia), Filippo Favuzza (Como)
Sessione IL NUOVO CHE AVANZA. LE NOVITÀ DELLA LETTERATURA 2020 SECONDO I JM SIAIP
Presidenti: Gian Luigi Marseglia (Pavia), Michele Miraglia del Giudice (Napoli)
Introduce: Riccardo Castagnoli (Pavia, JM)
Le novità della letteratura: dermatite atopica – Elena Carboni (Cremona, JM)
Le novità della letteratura: asma – Manuela Seminara (Ponte San Pietro, BG, JM)
Le novità della letteratura: allergia alimentare – Annamaria Sapuppo (Catania, JM)
Le novità della letteratura: orticaria cronica – Andrea Barbalace (Messina, JM)
Le novità della letteratura: riniti allergiche e non allergiche – Sara Lovaste (Novara, JM)
Le novità della letteratura: immunoterapia per inalanti e per alimenti – Enrica Manca (Foggia, JM)
Le novità della letteratura: i farmaci biologici in immunoallergologia pediatrica – Giulia Liccioli (Firenze, JM)
COMMENTANO: Luca Pecoraro (Mantova-Verona, JM), Maria De Filippo (Pavia, JM)
Sessione VACCINI E VACCINAZIONI
Presidenti: Viviana Moschese (Roma), Guido Pennoni (Perugia)
Luci ed ombre sulla vaccinazione anti SARS-CoV-2 – Maria Sangerardi (Bari)
L’impatto della pandemia da COVID-19 sui programmi vaccinali – Mayla Sgrulletti (Roma)
COMMENTANO: Baldassarre Martire (Barletta, BA), Caterina Rizzo (Roma)
Vaccini e farmaci biologici – Giorgio Ottaviano (Londra, UK)
Nuove frontiere off-target per i vaccini – Davide Montin (Torino)
COMMENTANO: Rosa Maria Dellepiane (Milano), Loredana Chini (Roma)
Sessione MALATTIE ALLERGICHE RARE
Presidenti: Elio Novembre (Firenze), Fabio Decimo (Napoli)
Sindrome di Kounis: nuove acquisizioni – Mattia Giovannini (Firenze)
Sindrome Alfa Gal – Francesca Saretta (Palmanova, UD)
Polmoniti da ipersensibilità – Carla Mastrorilli (Bari)
Drug induced enterocolitis syndrome – Elio Novembre (Firenze)
COMMENTANO: Francesca Mori (Firenze), Thomas Foiadelli (Pavia)
Sessione ALLERGIA ALIMENTARE
Presidente: Caterina Anania (Roma)
APLV e FPIES – Iride Dello Iacono (Benevento)
Il ruolo della diagnostica molecolare nell’allergia alimentare – Alberto Martelli (Garbagnate Milanese, MI)
La scelta del latte nel bambino allergico – Alessandro Fiocchi (Roma)
La desensibilizzazione orale per alimenti – Annamaria Bianchi (Roma)
La desensibilizzazione epicutanea – Stefania Arasi (Roma)
Anafilassi idiopatica – Mauro Calvani (Roma)
Test di provocazione orale in pediatria – Barbara Cuomo (Viterbo)
COMMENTANO: Giovanna Monti (Torino), Alessandra Piccorossi (Cesena)
Sessione CORSO SIAIP DI DIAGNOSTICA MOLECOLARE: CASI CLINICI PEDIATRICI
Introduce e commenta: Guglielmo Scala (Napoli)
Una strana allergia all’acaro – Giovanni Traina (Cernusco Sul Naviglio, MI) –
Licenza di pesca – Stefania Zanconato (Padova)
L’uovo crudo, cotto o alla coque? Oggi precisi più che mai – Alberto Martelli (Garbagnate Milanese, MI)
Sessione IMMUNOLOGIA
Presidenti: Vassilios Lougaris (Brescia), Luigi Nespoli (Varese)
La risposta immunitaria verso i virus – Lucia Leonardi (Roma)
Immunodeficienze e autoimmunità: un update – Giuliana Giardino (Napoli)
Vecchie e nuove malattie autoinfiammatorie – Francesco La Torre (Bari)
I “Primary atopic disorders“: quando le immunodeficienze primitive e l’allergia si incontrano – Stefano Volpi (Genova)
La rete Ipinet – Claudio Pignata (Napoli)
COMMENTANO: Silvia Federici (Roma), Bianca Cinicola (Roma)
TECNOLOGIE DIGITALI
Presidenti: Auro Della Giustina (Parma), Roberto Bernardini (Empoli, FI)
Strumenti informatici per l’assistenza del paziente allergico: la lezione della pandemia COVID-19 – Stefano Pattini (Modena)
Progetto di un trial multicentrico in real life per l’appropriatezza diagnostica nei pazienti polisensibili utilizzando un Clinical Decision Support System – Salvatore Tripodi (Roma)
Orientarsi tra le app di monitoraggio e previsione pollinica – Alessandro Travaglini (Roma)
L’uso dei database della qualità dell’aria e dei pollini per il paziente allergico – Alessandro di Menno di Bucchianico (Roma)
COMMENTANO: Ifigenia Sfika (Roma), Maria Antonia Brighetti (Roma)
Sessione OBESITA’, IMMUNITA’ E SINDROME METABOLICA
Presidenti: Paola Giordano (Bari), Francesco Guglielmo (Enna), Gian Luigi Marseglia (Pavia)
La Sindrome metabolica – Emanuele Miraglia del Giudice (Napoli)
Obesità: infiammazione, immunità e COVID-19 – Ilaria Brambilla (Pavia)
Sindrome metabolica: nuove evidenze di immunomodulazione – Stefano Stagi (Firenze)
Diabete e immunità – Francesco Chiarelli (Chieti)
COMMENTANO: Carmelo Pistone (Pavia), Chiara Mameli (Milano)
Sessione IMMUNOTERAPIA SPECIFICA
Presidenti: Salvatore Barberi (Milano), Mara De Amici (Pavia)
Patologie eosinofile gastrointestinali e ITS – Martina Votto (Pavia, JM)
Sicurezza e ITS – Maria De Filippo (Pavia, JM)
ITS per veleno di imenotteri – Lucia Caminiti (Messina, JM)
Vaccinazioni, infezioni e ITS – Roberta Olcese (Genova)
Aspetti regolatori: a che punto siamo? – Riccardo Asero (Milano)
COMMENTANO: Giovanna De Castro (Roma), Massimo Landi (Torino), Cecilia Fabiano (L’Aquila)
Sessione NUTRIZIONE E IMMUNITA’
Presidente: Roberta Giacchero (Lodi)
Nutrizione e allergie – Enza D’Auria (Milano)
Nutrizione e sistema immunitario: un binomio per la vita – Roberto Berni Canani (Napoli)
La dieta nelle malattie infiammatorie croniche intestinali – Caterina Strisciuglio (Napoli)
Nutraceutici nelle patologie gastroenterologiche – Silvia Salvatore (Varese)
COMMENTANO: Giovanni Cosimo Indirli (Lecce), Laura Badina (Trieste)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 22
Crediti ECM: 33
Categorie:
Biologo; Dietista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Dermatologia e venereologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Microbiologia e virologia; Neonatologia; Oftalmologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Video registrazioni, approfondimenti e referenze bibliografiche
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Gian Luigi MarsegliaQUOTE DI ISCRIZIONE
Iscrizione - euro 40,00Iscrizione gratuita riservata agli iscritti al Congresso SIAIP 2021
NOTE
Il test di apprendimento è disponibile fino alla data indicata come validità.E ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte.
Si consiglia l'utilizzo delle cuffie per una migliore fruizione dei video.