• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

FAD

IL RUOLO DEL LABORATORIO NEL MANAGEMENT DEI DOAC: DOSAGGIO DEI FARMACI ED INTERAZIONE LABORATORIO-CLINICA

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 30 Giugno 2022 al 31 Dicembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 355924
Ore formative: 18
Crediti ECM: 27.0
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina trasfusionale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Video registrazioni, referenze bibliografiche, approfondimenti, glossario, link utili

PER INFORMAZIONI

Federica Vergani
federica.vergani@biomedia.net

RAZIONALE

I pazienti in trattamento con gli anticoagulanti diretti orali (DOAC) hanno da tempo superato, in termini numerici, i pazienti in terapia con la tradiizionale terapia anticoagulante orale (TAO), condotta con gli AVK. I DOAC posseggono caratteristiche farmacologiche innovative e, in analogia alle eparine a basso peso molecolare (LMWH), non necessitano di controllo di laboratorio in quanto dovrebbero essere in grado di produrre in tutti i pazienti che li assumono una risposta anticoagulante efficace e sicura. La “real life” ha mostrato che esistono, in realtà, numerose eccezioni delle quali devono essere al corrente i medici prescrittori e i medici curanti; queste situazioni cliniche verranno dettagliatamente descritte nell’ambito del corso. In alcune di queste situazioni cliniche il dosaggio di laboratorio è fortemente raccomandato. Il personale del Laboratorio di Coagulazione deve essere al corrente delle varie problematiche che possono insorgere nel paziente in trattamento con i DOAC, deve implementare i test consigliati dalle Linee Guda per il loro dosaggio, deve essere in grado di segnalare possibili interferenze nella esecusione di esami di primo e di secondo livello.

PROGRAMMA

Importanza della variabilità pre-analitica nel dosaggio dei DOAC
B. Morelli

I test di screening nei pazienti in trattamento con i DOAC
L. Zardo

I test di secondo livello nei pazienti in trattamento con i DOAC
D. Cabodi

Metodi consolidati per il dosaggio dei DOAC
B. Montaruli

Metodi innovativi per il dosaggio dei DOAC: il test di generazione della trombina
C. Bulato

Metodi innovativi per il dosaggio dei DOAC la tromboelastometria e a tromboelastografia
C. Novelli

La ricerca dei DOAC coi POCT su sangue intero e nelle urine
G. Viola

La fase extra analitica: dalla richiesta alla refertazione dei DOAC
M.R. Carta

Casi clinici di pazienti in DOAC (parte prima)
B. Montaruli, F. Targa, C. Novelli, V. Moioli

Casi clinici di pazienti in DOAC (parte seconda)
P. Calzoni, M. Casini, C. Bellini, M. Perrone

Validità Dal 30 Giugno 2022 al 31 Dicembre 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: SIBioC - nr 790 - N. 355924
Ore formative: 18
Crediti ECM: 27.0
Categorie:
Biologo; Chimico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Ematologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina trasfusionale; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Video registrazioni, referenze bibliografiche, approfondimenti, glossario, link utili

PER INFORMAZIONI

Federica Vergani
federica.vergani@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dott. Benedetto Morelli

Dott.ssa Barbara Montaruli


QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione Soci SIBioC: gratuita
Non Socio SIBioC: € 80,00 iva inclusa
Iscritti ONB (Ordine Nazionale Biologi): € 40,00 iva inclusa
Con il contributo non condizionante di
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Il test di apprendimento è ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte.
Le quote non verranno rimborsate in caso di test non superato.
E' consigliato l'utilizzo delle cuffie per una fruizione ottimale del corso

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158