
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RAZIONALE
L’approccio terapeutico “personalizzato” prevede l’utilizzo di nuovi farmaci rivolti verso specifiche molecole chiave dell’infiammazione allergica. Lo sviluppo dei farmaci biologici, in grado di bloccare direttamente o indirettamente specifici pathways, è uno dei maggiori traguardi in ambito di Medicina di Precisione.
Con il termine farmaco biologico si intende un principio attivo ad alto peso molecolare, ottenuto a partire da un substrato biologico appositamente creato tramite tecniche di ingegneria genetica. A differenza dei farmaci tradizionali ottenuti per sintesi chimica, i farmaci biologici richiedono una particolare attenzione relativa al processo di produzione, in quanto è lo stesso processo produttivo che determina l’unicità e le caratteristiche del farmaco biologico stesso. Tra i farmaci biologici si annoverano gli ormoni di sintesi, i vaccini e, soprattutto, gli anticorpi monoclonali che hanno rivoluzionato la terapia delle più comuni patologie infiammatorie croniche. Nello specifico, l’anticorpo monoclonale è un’immunoglobulina (chimerica o umanizzata) ottenuta tramite la tecnica del DNA ricombinante a partire da un unico clone di linfociti B reso immortale. Il clone è in grado quindi di produrre una serie illimitata di anticorpi tutti uguali a sé stessi e tutti diretti verso uno specifico target molecolare. Il panorama di anticorpi monoclonali disponibili in ambito allergologico è in continua espansione, pertanto l’obiettivo di questo corso FAD è quello di riassumere le più recenti evidenze scientifiche sulle terapie biologiche disponibili per la cura delle malattie allergiche in età pediatrica: asma bronchiale, rinosinusite cronica con poliposi, allergia alimentare, dermatite atopica.
PROGRAMMA
LE TERAPIE BIOLOGICHE NELLE MALATTIE ALLERGICHE
Marzia Duse, Giampaolo Ricci, Gian Luigi Marseglia
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 6
Crediti ECM: 9
Categorie:
Medico Chirurgo;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi delle procedure dell’evidence based practice (ebm–ebn–ebp)
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Articolo in formato pdf tratto dalla Rivista RIAP
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Marzia DuseProf. Giampaolo Ricci
Prof. Gian Luigi Marseglia
QUOTE DI ISCRIZIONE
Socio SIAP e SIP - partecipazione gratuitaSocio ONSP - euro 8,20 + iva
NON Socio SIAIP e SIP - euro 16,39 + iva