
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 9
Crediti ECM: 6,3
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Psicologo;
Discipline:
Cure Palliative; Genetica medica; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
Array
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
RAZIONALE
PROGRAMMA
ISCRIZIONI CHIUSE. POSTI ESAURITI.
Non sarà possibile accettare iscrizioni in sede congressuale.
29 OTTOBRE
15:30 Saluto delle Autorità e apertura dei lavori
Introduce: Maurizio Pitter (Consigliere Nazionale SIPO)
Domenico Perri (Presidente Nazionale SIPO)
Luigi Memo (Segretario Nazionale GdS Qualità delle Cure Pediatriche)
Annamaria Staiano ( Presidente Nazionale SIP)
Edgardo Contato (Direttore Generale ULSS 3 Serenissima)
Giovanni Leoni ( Presidente Ordine dei Medici di Venezia)
15:45 Novità in tema di…
Presidente: Maurizio Pitter (Venezia)
Moderatori: Pierdomenico Solano (Portogruaro,VE), Luca Livio (Venezia)
Ruolo degli integratori nei bambini con ritardo di crescita
Silvia Fanaro (Ferrara)
I primi 1000 giorni di vita: giochiamo d’anticipo, quando la nutrizione è prevenzione
Angelo Pietrobelli (Verona)
Dermatite atopica
Mario Cutrone (Venezia)
Lussazione congenita dell’anca
Rino Agostiniani (Pistoia)
Utilizzo dei FANS in età pediatrica
Carmelo Scarpignato (Parma)
Disturbi del sonno
Enrico Ravagnan (Venezia)
18:00 Lettura magistrale:
Introduce: Simone Rugolotto (Rovigo)
Cosa abbiamo reimparato dall’epidemia da Covid
Attilio Boner (Verona)
30 OTTOBRE
9:00 Come ridisegnare le cure all’infanzia e all’adolescenza
Introduce: Nicola Romeo (Rep. San Marino)
Prima sessione “Esempi virtuosi”
Presidente: Fabrizio Fusco (Valdagno, VI)
Moderatori: Virginia Carlini (Schiavonia, PD), Giorgio Zavarise (Negrar, VR),
Asma ed educazione terapeutica integrata – Un esempio di Chronic Care Model applicato al bambino
Sebastiano Guarnaccia (Rovigo)
La continuità delle cure nel bambino fragile: l’esperienza di Bologna
Elisa Mazzoni (Bologna)
Esperienza multidisciplinare nella gestione dell’anoressia nervosa presso l’UOC di Pediatria di Venezia
Giuliana Fino, Floriana Grimaldi, Mario Magrini, Venezia
L’infermiere pediatrico nell’ambulatorio del pediatra di famiglia
Veronica Righetti (Venezia)
10:45 Lettura magistrale:
Presenta: Luigi Memo (Venezia)
L’organizzazione delle cure pediatriche in Francia
Umberto Simeoni (Losanna)
11:15-11:30 Coffee break
11:30 Lettura magistrale:
Presenta: Luigi Memo (Venezia)
Il bambino ad alta complessità assistenziale
Giovanni Corsello (Palermo)
30 OTTOBRE
12.00 Seconda sessione: Proposte Organizzative
Presidente: Annamaria Staiano (Napoli)
Moderatori: Mimmo Perri ( Aversa ), Luigi Greco(Bergamo)
Il documento ACP
Paolo Moretti (Padova)
Cure Primarie
Mattia Doria (Chioggia-VE)
Organizzazione Ospedaliera
Luciana Parola (Magenta, MI)
La Formazione
Eugenio Baraldi (Padova)
Le proposte della SIP
Rino Agostiniani (Pistoia)
Conclusioni: Anna Maria Staiano (Napoli)
14:00 Chiusura dei lavori
Maurizio Pitter (Venezia)
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 9
Crediti ECM: 6,3
Categorie:
Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Psicologo;
Discipline:
Cure Palliative; Genetica medica; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta);
Obiettivi formativi
Array
Tutoraggio
Evento senza tutoraggio
RESPONSABILE SCIENTIFICO
QUOTE DI ISCRIZIONE
€ 30,00 + IVANOTE
Posti limitatiIscrizione obbligatoria pre-evento