• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
    • Formazione D.M. 5/08/2021
    • CFPM
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

WEBINAR

I PORTALI DIGITALI DEL PAZIENTE IN EPOCA COVID-19: SFIDE E OPPORTUNITA’, 18 giugno 2021 h. 15.30 – 17.30

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 18 Giugno 2021 al 18 Giugno 2021

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 324598
Ore formative: 2
Crediti ECM: 3
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Dietista; Educatore Professionale; Farmacista; Fisico; Fisioterapista; Igienista Dentale; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Ortottista/Assistente Di Oftalmologia; Ostetrica/O; Podologo; Psicologo; Tecnico Audiometrista; Tecnico Audioprotesista; Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Ortopedico; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva; Terapista Occupazionale; Veterinario;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Audiologia e foniatria; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina aeronautica e spaziale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina termale; Medicina dello sport; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina trasfusionale; Medicina di comunità; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Urologia;
Obiettivi formativi
Array
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
CORSI IN DIRETTA SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE DEDICATA (AULA VIRTUALE, WEBINAR) - FAD SINCRONA

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net

RAZIONALE

PROGRAMMA

PROGRAMMA h 15.30-17.30

La sanità digitale tra spinte e barriere in corso di pandemia: analisi di scenario.

Prof. Walter Ricciardi, Sezione di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del S. Cuore

Attualità italiana e indirizzi europei sulla sanità digitale oltre il Covid-19.

Dr.ssa Fidelia Cascini, Sezione di Igiene e Sanità Pubblica, Università Cattolica del S. Cuore

I portali del paziente: evidenze scientifiche e potenzialità di sviluppo.

Prof. Giovanni Corsello, Istituto Materno Infantile, Università degli Studi di Palermo

I portali digitali e la tutela del diritto di accesso ai propri dati sanitari.

Dr.ssa Isabella Mori, responsabile per le politiche di trasparenza e del servizio di tutela di Cittadinanzattiva

I portali digitale per l’appropriatezza prescrittiva e la riduzione dello spreco in sanità.

Prof. Marcello Ciaccio, Dipartimento di Biomedicina, Neuroscienze e Diagnostica avanzata, Università degli Studi di Palermo

Evoluzione del rapporto medico-paziente attraverso l’utilizzo dei portali digitali.

Prof.ssa Guendalina Graffigna, Dipartimento di Psicologia, Università Cattolica del S. Cuore

Tavola rotonda

Validità Dal 18 Giugno 2021 al 18 Giugno 2021

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. 324598
Ore formative: 2
Crediti ECM: 3
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Dietista; Educatore Professionale; Farmacista; Fisico; Fisioterapista; Igienista Dentale; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Logopedista; Medico Chirurgo; Odontoiatra; Ortottista/Assistente Di Oftalmologia; Ostetrica/O; Podologo; Psicologo; Tecnico Audiometrista; Tecnico Audioprotesista; Tecnico della Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare; Tecnico della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro; Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Ortopedico; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva; Terapista Occupazionale; Veterinario;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Anatomia patologica; Anestesia e rianimazione; Angiologia; Audiologia e foniatria; Biochimica clinica; Cardiochirurgia; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Chirurgia toracica; Chirurgia vascolare; Continuità assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Ematologia; Endocrinologia; Epidemiologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Geriatria; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina aeronautica e spaziale; Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; Medicina fisica e riabilitazione; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina nucleare; Medicina termale; Medicina dello sport; Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza; Medicina trasfusionale; Medicina di comunità; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurochirurgia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Neuroradiologia; Oftalmologia; Oncologia; Organizzazione dei servizi sanitari di base; Ortopedia e traumatologia; Otorinolaringoiatria; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia); Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Psichiatria; Psicoterapia; Radiodiagnostica; Radioterapia; Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica; Urologia;
Obiettivi formativi
Array
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
CORSI IN DIRETTA SU PIATTAFORMA MULTIMEDIALE DEDICATA (AULA VIRTUALE, WEBINAR) - FAD SINCRONA

PER INFORMAZIONI

Monica Arosio
monica.arosio@biomedia.net

RESPONSABILE SCIENTIFICO






QUOTE DI ISCRIZIONE

Iscrizione gratutita
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158