
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 15
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Lezioni con registrazioni audio-video, approfondimenti, bibliografia, glossario
RAZIONALE
Nel processo globale della diagnostica di laboratorio volto alla produzione di informazioni utili alla cura dei pazienti, sulla base di misure effettuate su campioni biologici dei soggetti, la fase preanalitica comprende tutte le fasi e le condizioni che avvengono o si determinano prima dell’analisi chimica, fisica o biologica del campione. Questa fase comprende la formulazione del quesito clinico, la richiesta dell’esame, la programmazione, l’identificazione del paziente, l’esecuzione del prelievo o della raccolta del campione. L’identificazione del campione, il trasporto, la verifica dell’idoneità del contenitore, dei volumi, dei tempi, delle temperature, alterazioni interne del campione, ecc., il trattamento pre-analitico intra-laboratorio (come centrifugazione, aliquotazione, conservazione, ecc.). La maggior parte degli errori “di laboratorio” avvengono oggi nella Fase Pre-analitica (oltre il 60%) in quanto questa è sottoposta ad un controllo molto meno rigoroso della qualità rispetto alla Fase Analitica. Al fine di migliorare questo significativo rischio clinico si rende necessaria attività di formazione, sia istituzionale/accademica, sia sul campo, al fine della diffusione della conoscenza del problema, ancor oggi fortemente sottovalutato. Si rende inoltre necessaria la responsabilizzazione del personale, l’acquisizione di sistemi oggettivi e standardizzati volti alla rilevazione delle non conformità relative ai campioni non idonei, l’introduzione di procedure sistematiche di rilevazione delle non conformità, ed anche la gestione delle stesse mediante precise procedure operative. La qualità delle analisi di laboratorio non può essere limitata alla sola esecuzione delle misure delle concentrazioni o delle quantità del campione, ma deve rivolgersi al paziente, garantendo l’esame corretto, al paziente giusto, nei tempi adeguati, secondo procedure corrette e con tutti i controlli necessari per la sicurezza delle cure e della salute. Questo corso FAD presenta alcuni approfondimenti sui principali temi critici, in termini di rischio di errore, focalizzandosi in particolare sulle attività svolte durante la raccolta dei campioni biologici.
PROGRAMMA
Fase preanalitica: importanza e criticità
Graziella Bonetti
Le variabili preanalitiche (video)
L’identificazione del paziente e del campione biologico
Davide Giavarina
Tracciabilità del paziente nella diagnostica territoriale
Manuela Varani
L’emolisi
Claudia Lo Cascio
Il prelievo venoso (video)
Best practice nella raccolta del campione emocolturale
Adriano Anesi
La checklist del prelevatore (video)
Il trasporto dei campioni biologici: stato dell’arte e nuove criticità
Martina Zaninotto
Criteri di accettabilità del campione biologico
Annalisa Modenese
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 10
Crediti ECM: 15
Categorie:
Assistente Sanitario; Biologo; Chimico; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico;
Discipline:
Biochimica clinica; Patologia clinica (laboratorio di analisi chimico-cliniche e microbiologia);
Obiettivi formativi
2 - Linee guida – protocolli – procedure
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Lezioni con registrazioni audio-video, approfondimenti, bibliografia, glossario
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Davide GiavarinaVicenza
Prof.ssa Graziella Bonetti
Esine (BS)