• HOME
  • CHI SIAMO
  • CORSI E CONGRESSI
    • FAD
    • Congressi e Webinar
  • SERVIZI
    • La nostra offerta
    • Editoria
    • Network
    • Virtual
    • Leadership Academy
  • SOCIETA' SCIENTIFICHE
  • BIOMEDIA EDITORE
Assistenza myLogin
Biomedia BioMedia
  • Passa al contenuto principale

Biomedia

FAD

Corso di Formazione ed Aggiornamento on line 2021 della Società Italiana di Gastroenterologia, Epatologia e Nutrizione Pediatrica CORSO FAD 2

HOME
ACCEDI
ISCRIVITI
ISCRIZIONI AZIENDALI
INVIA ABSTRACT
Validità: Dal 24 Giugno 2021 al 23 Giugno 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 34
Crediti ECM: 50
Categorie:
Biologo; Dietista; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Continuità assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina termale; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Microbiologia e virologia; Neonatologia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Oncologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Per ogni tematica trattata, il corso è strutturato in webinar di 90 minuti (introduzione, 3 relazioni, dibattito e conclusioni). Inoltre, sono disponibili materiali di approfondimento, link utili e referenze bibliografiche.

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net

RAZIONALE

PROGRAMMA

Introduzione al corso P. Lionetti e M. Cinquetti

 

AREA MALATTIE DEL FEGATO VIE BILIARI E PANCREAS

EPATITI VIRALI  

Introduzione F. Chiatto e F. Di Dato

Relazioni:

  • Storia naturale dell’infezione da HBV e HCV nel bambino Nicastro
  • I nuovi farmaci per il trattamento dell’epatite C. Indolfi
  • Controversie nel trattamento del bambino con HBV MG Clemente

DIBATTITO e Conclusioni. Conduce: P. Vajro

PANCREATITE ACUTA E CRONICA

Introduzione F. Chiatto e F. Di Dato

Relazioni:

  • L’inquadramento nosologico Della Corte
  • La diagnostica clinica e molecolare Raia
  • Il trattamento e l’outcome. Alghisi

DIBATTITO e Conclusioni. Conduce: V. Lucidi

AREA MALATTIE CORRELATE AGLI ALIMENTI

CELIACHIA

Introduzione F. Valitutti

Relazioni:

  • La diagnosi oggi e domani   R. Auricchio
  • Follow up: le raccomandazioni ML. Lionetti
  • Un caso clinico emblematico   F. Valitutti

DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: C. Catassi – R.  Troncone

DIARREE CONGENITE

Introduzione F. Valitutti

Relazioni:

  • Revisione sistematica R. Berni Canani
  • Il contributo del patologo: ieri oggi e domani V. Villanacci
  • Un difficile caso clinico P. Gandullia

DIBATTITO e Conclusioni. Conduce: A. Guarino

AREA NEUROGASTROENTEROLOGIA E MALATTIE ACIDO CORRELATE

I DISTURBI DELLA MOTILITA’ ESOFAGEA – 90 minuti

Introduzione F. Valitutti

Relazioni:

  • Disfagia e reflusso: i messaggi chiave dalla letteratura S. Salvatore
  • Novità diagnostiche e terapeutiche: da oggi al futuro R. Tambucci
  • Casi clinici: S. Mallardo

DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: R. Francavilla – V.   Mancini

L’ASSE CERVELLO INTESTINO

Introduzione F. Valitutti

Relazioni:

  • DFG: i messaggi chiave dalla letteratura V. Giorgio
  • Novità diagnostiche e terapeutiche: da oggi al futuro L. Pensabene
  • Testa e pancia in “testa-coda” M. Baldassarre

DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: F. Indrio – C. Strisciuglio

 

AREA NUTRIZIONE

NUTRIZIONE ENTERALE: UPDATE NEL PAZIENTE CRITICO E NEL PAZIENTE DISABILE

Introduzione F. Chiatto e Annarita Bongiovanni

Relazioni:

  • “Blenderized diet” e formule con fibre Romano
  • La pratica clinica: tips and tricks Gandullia
  • Casi clinico: il lattante con disabilità neuromotoria Scarpato

DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: N. Cecchi – E. Verduci

NUTRIZIONE PARENTERALE: QUANDO E COME

Introduzione F. Chiatto e Annarita Bongiovanni

Relazioni:

  • Le linee guida pediatriche Capriati
  • I protocolli terapeutici e gestionali Lacitignola
  • Dalla letteratura alla pratica clinica Bongiovanni

DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: MI. Spagnuolo – F. Chiatto

 

 

AREA IMIBD IMMUNOLOGIA MICROBIOLOGIA E MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI

NUTRIZIONE IN IBD  

Introduzione L. Norsa

Relazioni:

  • Razionale del trattamento nutrizionale Martinelli
  • Nuovi regimi dietetici Norsa
  • Impostazione schema dietetico equilibrato Diamanti

DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: S. Gatti, P. Lionetti

COLITE REFRATTARIA E MALATTIA PERIANALE COMPLESSA

Introduzione L. Norsa

Relazioni:

  • La gestione della colite ulcerosa refrattaria Lionetti
  • Approccio medico-chirurgico alla malattia perianale complessa Alvisi/S. Laureti
  • Le cellule staminali Spinelli

DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: M. Martinelli, S. Arrigo

 

AREA ENDOSCOPIA E INDAGINI DIAGNOSTICHE STRUMENTALI

L’ENDOSCOPIA NELLA IBD

Introduzione L. Norsa

Relazioni:

  • Gli score endoscopici e il mucosal healing Norsa
  • Nuovi orizzonti nella diagnosi e nel follow-up Iacucci
  • Tecniche di dilatazione Dabizzi

DIBATTITO e Conclusioni. Conduce: E. Miele

L’ESOFAGITE EOSINOFILA

Introduzione L. Norsa

Relazioni:

  • La storia e le conoscenze attuali de Angelis
  • Follow-up endoscopico in terapia Oliva
  • Le complicanze a lungo termine (manometria esofagea, endoflip) Savarino

DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: S. Martelossi, S. Oliva

Validità Dal 24 Giugno 2021 al 23 Giugno 2022

INFORMAZIONI CORSO

Sede:
Provider: Biomedia – nr 148 - N. In fase di accreditamento
Ore formative: 34
Crediti ECM: 50
Categorie:
Biologo; Dietista; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Continuità assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina termale; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Microbiologia e virologia; Neonatologia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Oncologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Metodologia didattica:
Per ogni tematica trattata, il corso è strutturato in webinar di 90 minuti (introduzione, 3 relazioni, dibattito e conclusioni). Inoltre, sono disponibili materiali di approfondimento, link utili e referenze bibliografiche.

PER INFORMAZIONI

Serena Nicosia
serena.nicosia@biomedia.net Chiama il supporto

RESPONSABILE SCIENTIFICO

Prof. Mauro Cinquetti

Prof. Paolo Lionetti


QUOTE DI ISCRIZIONE

Non socio SIGENP 190€ IVA inclusa, socio SIGENP 100€ IVA inclusa, specializzando 50€ IVA inclusa
Scarica il programma
Condividi
Aggiungi ai preferiti

NOTE

Il test di apprendimento è disponibile fino alla data indicata come validità. E' ripetibile un massimo di 5 volte e si ritiene superato con il 75% di risposte esatte. Le quote non verranno rimborsate in caso di test non superato.

HOME
PRIVACY POLICY
POLITICA PER LA QUALITA'
RASSEGNA STAMPA

LOGO BIOMEDIA

MILANO
via Libero Temolo 4
20126
T +39 02 45498282
F +39 02 45498199

Designed by Biomedia srl
© 2021 Biomedia srl
P. IVA IT 10691860158