
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 34
Crediti ECM: 50
Categorie:
Biologo; Dietista; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Continuità assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina termale; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Oncologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Per ogni tematica trattata, il corso è strutturato in webinar di 90 minuti (introduzione, 3 relazioni, dibattito e conclusioni). Inoltre, sono disponibili materiali di approfondimento, link utili e referenze bibliografiche.
RAZIONALE
PROGRAMMA
Programma scaricabile a fondo pagina
Introduzione al corso P. Lionetti e M. Cinquetti
AREA MALATTIE DEL FEGATO VIE BILIARI E PANCREAS
IL NEONATO ED IL LATTANTE CON ITTERO COLESTATICO
Introduzione F. Chiatto e F. Di Dato
Relazioni:
- L’eziologia e patogenesi G . Ranucci
- Le novità diagnostiche. Cereda
- La nutrizione del neonato colestatico. Mandato
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: R. Iorio – F. Di Dato
IL TRAPIANTO DI FEGATO: INDICAZIONI ED OUTCOME
Introduzione F. Chiatto e F. Di Dato
Relazioni:
- Le indicazioni di ieri e di oggi. Calvo
- L’approccio chirurgico. Spada
- L’outcome del bambino trapiantato. Stroppa
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: A. Di Giorgio – F. Cirillo
AREA MALATTIE CORRELATE AGLI ALIMENTI
FPIES, PROCTOCOLITE ALLERGICA, ENTEROPATIE EOSINOFILE
Introduzione F. Valitutti
Relazioni:
- Allergia non IgE mediata: la letteratura Fiocchi
- Terapie d’avanguardia Mennini,
- Allergico… ma senza etichetta Micelisopo
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: M. Cinquetti – P. Alvisi
ALLERGIA ALIMENTARE IGE MEDIATA
Introduzione F. Valitutti
Relazioni:
- Revisione sistematica Martelli
- Diagnostica innovativa e/o terapie sperimentali Peroni
- Un caso clinico emblematico Calvani
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: GL. Marseglia – S. Amarri
AREA NEUROGASTROENTEROLOGIA E MALATTIE ACIDO CORRELATE
STIPSI E PIPO
Introduzione F. Valitutti
Relazioni:
- I messaggi chiave dalla letteratura Pensabene
- Novità diagnostiche e terapeutiche: da oggi al futuro Borrelli
- Casi clinici emblematici/difficili Caldaro
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: C. De Giacomo, A. Campanozzi
VOMITO: CRONICO, CICLICO, RICORRENTE?
Introduzione F. Valitutti
Relazioni:
- I messaggi chiave dalla letteratura Ravelli
- Novità diagnostiche e terapeutiche: da oggi al futuro Di Nardo
- Un’emesi per mesi Isoldi
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: C. Romano, P. Quitadamo
AREA NUTRIZIONE
NUTRIZIONE FISIOLOGICA ED ABITUDINI ALIMENTARI
Introduzione F. Chiatto e L. Norsa
Relazioni:
- La dieta mediterranea Campanozzi
- Diete alternative (vegetariana, vegana…) e problematiche emergenti Baldassarre
- Casi clinici: quando il problema nasce da un’alimentazione “sbagliata” M Trovato
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: C. Agostoni- F. Indrio
DIETE ED ALIMENTI SPECIALI
Introduzione F. Chiatto e L. Norsa
Relazioni:
- Dieta chetogena e FODMAP Diamanti
- La nutrizione nel bambino critico e/o complesso Lezo
- Un caso clinico emblematico Labriola
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: R. Francavilla – ML. Forchielli
AREA IMIBD IMMUNOLOGIA MICROBIOLOGIA E MALATTIE INFIAMMATORIE INTESTINALI
APPROCCIO RADIOLOGICO ALLE IBD
Introduzione L. Norsa
Relazioni:
- Base di ecografia e Entero-RMN Bramuzzo
- Nuove frontiere di imaging Maconi
- Gestione della malattia stenosante Arrigo
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: L. Norsa, C. Romano
BIOLOGICI, BIOSIMILARI E OTTIMIZZAZIONE
Introduzione L. Norsa
Relazioni:
- Iniziazione della terapia con biologici Knafelz
- Nuove opzioni terapeutiche Aloi
- Strategie di ottimizzazione Miele
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: C. Strisciuglio, S. Martelossi
AREA ENDOSCOPIA E INDAGINI DIAGNOSTICHE STRUMENTALI
SANGUINAMENTO GASTROINTESTINALE NEL BAMBINO
Introduzione L. Norsa
Relazioni:
- L’emorragia acuta e cronica Renzo
- Enteroscopia e video capsula Elli
- L’endoscopica operativa Deganello Saccomani
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: G. De Angelis, S. Renzo
LA GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA
Introduzione L. Norsa
Relazioni:
- Quando come e perché? Romano
- Tecnica pull e push Dall’Oglio, F. Torroni
- Complicanze chirurgiche Fava
DIBATTITO e Conclusioni. Conducono: S. Arrigo, C. Romano
INFORMAZIONI CORSO
Ore formative: 34
Crediti ECM: 50
Categorie:
Biologo; Dietista; Farmacista; Infermiere; Infermiere Pediatrico; Medico Chirurgo; Ostetrica/O; Psicologo; Tecnico di Neurofisiopatologia; Tecnico Sanitario di Radiologia Medica; Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico; Terapista della neuro e psicomotricità dell’età Evolutiva;
Discipline:
Allergologia ed immunologia clinica; Biochimica clinica; Cardiologia; Chirurgia generale; Chirurgia maxillo-facciale; Chirurgia pediatrica; Chirurgia plastica e ricostruttiva; Continuità assistenziale; Cure Palliative; Dermatologia e venereologia; Direzione medica di presidio ospedaliero; Endocrinologia; Farmacologia e tossicologia clinica; Gastroenterologia; Genetica medica; Ginecologia e ostetricia; Igiene degli alimenti e della nutrizione; Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; Laboratorio di genetica medica; Malattie dell’apparato respiratorio; Malattie infettive; Malattie metaboliche e diabetologia; Medicina generale (Medici di famiglia); Medicina interna; Medicina legale; Medicina termale; Medicina dello sport; Medicina di comunità; Microbiologia e virologia; Nefrologia; Neonatologia; Neurofisiopatologia; Neurologia; Neuropsichiatria infantile; Oncologia; Otorinolaringoiatria; Pediatria; Pediatria (Pediatri di libera scelta); Reumatologia; Scienza dell'alimentazione e dietetica;
Obiettivi formativi
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico –assistenziali/diagnostici/riabilitativi, profili di assistenza profili di cura
Tutoraggio
FAD con tutoraggio
Per ogni tematica trattata, il corso è strutturato in webinar di 90 minuti (introduzione, 3 relazioni, dibattito e conclusioni). Inoltre, sono disponibili materiali di approfondimento, link utili e referenze bibliografiche.
RESPONSABILE SCIENTIFICO
Prof. Mauro CinquettiProf. Paolo Lionetti
QUOTE DI ISCRIZIONE
Non socio SIGENP 190€ + IVA
Socio SIGENP-SIP-SINU 100€ + IVA
Specializzando 50€ + IVA